Economia toscana, poca crescita e per chi lavora va molto male: "Precari e stipendi bassi"
La denuncia della Cgil regionale: "In due anni l'inflazione ha eroso il 10 per cento dei salari reali"
La denuncia della Cgil regionale: "In due anni l'inflazione ha eroso il 10 per cento dei salari reali"
A cura di Federica Sazzini
L'indicatore trimestrale dell'economia regionale sviluppato dalla Banca d'Italia
Sono più di una in città, la presidente dell'associazione MicroCinque : “Non accettabile trarre utili dal denaro, che deve restare un mezzo e non un fine”
Con la serrata della ristorazione si svuota anche lo shopping. "La gente compra, ma solo di giorno. Pagare gli affitti è dura"
Un nuovo modello di economia e società necessita di un nuovo patto sociale tra Governo, aziende, mondo del lavoro, giovani e Terzo Settore
Lo studio di Ires e Cgil. Francese (Ires Toscana): “Purtroppo non sarà una crisi di breve durata”
Intervista al Prof. Segreto: "Turismo? La nostra è ancora un'economia industriale, all'Europa non conviene lasciarci indietro"
L'effetto Covid-19 travolge le categorie economiche. Nardella: "Non esiste un caso Italia, evitare allarmismi"
Cresce l'indebitamento delle famiglie
Previsioni pessimistiche dal focus Ires diffuso dalla Cgil: "Dobbiamo fare di più"
Il 6 marzo presso l’Istituto degli Innocenti è stato discusso l’ampio studio dedicato agli scenari geopolitici ed economici internazionali sostenuto da Ubi Banca, per il decimo anno consecutivo, e curato dal Centro Einaudi
Dalila Angelini, Cgil: "Il quadro ci preoccupa, bisogna intervenire perché non dobbiamo rischiare una recessione nell’anno che verrà"
Cgil e Ires lanciano l'allarme: "Regione viaggia a due velocità"
Focus toscano di Ires-Cgil: investimenti ed esportazioni meglio dei consumi
Indagine della Cna: si lavora sempre più per conto di terzi
Il capoluogo toscano fa da traino secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate
Tanta imprenditoria femminile (giovane e straniera)
Si torna a comprare casa. Produzione in rialzo grazie al turismo e all'aumento dei consumi. Più occupati ma solo over 50
Imprenditori sempre più vessati: al lavoro 253 giorni l'anno per pagare i contributi