Centro
Che tristezza. Ma non dovevano sparire questi orridi souvenir?
Che tristezza. Ma non dovevano sparire questi orridi souvenir?
Come ogni anno, il MIC – Ministero della Cultura – promuove la “Domenica di carta”, l’iniziativa volta a valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio archivistico e librario delle biblioteche e degli archivi dello Stato. La Biblioteca Marucelliana partecipa all’evento organizzando un’esposizione di alcuni antichi disegni del fondo...
Due giorni di convegno, giovedì 5 e sabato 14 ottobre, dedicati a Villa Rusciano e ai mille punti interrogativi sulla sua storia passata e presente. Ancora non risolta la questione dell’attribuzione vasariana a Filippo Brunelleschi della villa. L’attuale conformazione è infatti frutto di numerosi interventi che si...
Sabato 30 settembre 2023, si terrà, dalle 15.30 alle 17.00, presso la Libreria Salvemini in Piazza Salvemini a Firenze, il convegno il "Genocidio della Vandea". Sarà presentata la traduzione italiana del libro di Honoré de Balzac "Gli Sciuani" a cura...
E recupera tutta la refurtiva
È stata inaugurata la mostra fotografica ‘Visioni libere’, curata dal Fotoclub Firenze, nello spazio espositivo ‘Carlo Azeglio Ciampi’ a palazzo del Pegaso. All’inaugurazione sono intervenuti, accanto a molti autori delle opere, il vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Marco Casucci, il presidente del...
Apre sabato 30 settembre, nelle sale della Città Metropolitana di Firenze (via dei Ginori, 14), alle ore 10:30, “Artigianato è arte”, la mostra di pittura, scultura, ceramica e artigianato artistico organizzata da CNA Pensionati Firenze, l’associazione che in tutta la Città...
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023, in Piazza Strozzi a Firenze, si svolgerà “ARTour Il bello in piazza”, la mostra mercato del meglio del Made in Tuscany, organizzata come ogni anno da CNA Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Comune...
Stefano Bartoli, residente in San Lorenzo: “Ogni volta devo spiegare che non si può suonare la chitarra alle tre del mattino”
"Contemporary living. Nuove tendenze dell’abitare in Europa" il 28 settembre a Firenze
"Estemporanea", ovvero un laboratorio di 4 incontri con l'autrice e drammaturga fiorentina Chiara Guarducci presso l'associazione Isola di Santa Croce. Sarete guidati in un processo di scrittura creativa inedito e divertente che scaturirà dal movimento e dall'improvvisazione, da stimoli artistici e sonori per arrivare alla...
Suoni di culture e mondi diversi, un melting pot musicale in cui le diversità si intrecciano e si completano. “Togetherness” è il progetto sonoro ideato dal trombettista Franco Baggiani per “Equivalenze – Il Cantiere delle Diversità”, la tre giorni contro pregiudizi e discriminazioni in programma...
Crumb Gallery inaugura il programma espositivo della seconda parte del 2023 con la mostra LITURGIE SICILIANE dell’artista Glenda Costa, che si terrà da mercoledì 28 settembre fino a domenica 26 novembre. Glenda Costa affonda le radici della sua ricerca artistica nelle...
L'uomo, autore anche in passato di gesti alquanto sopra le righe, non potrà accedere ad una serie di luoghi
Dal 30 settembre al 12 ottobre 2023, la Galleria Art Art di Armando Xhomo a Firenze (via Ghibellina 105-107-111 r) ospita la mostra Il primato della materia, personale dell’artista Velio Ferretti a cura dello storico e critico d’arte Daniela Pronestì. Riunito per l’occasione...
Una straordinaria occasione per vedere da vicino i disegni di Giorgio Vasari, un vero e proprio ‘tesoro nascosto’ esposto in esclusiva. Sabato 30 settembre il Museo Horne espone e racconta alcuni dei disegni di Giorgio Vasari, l'artista più influente alla corte di Cosimo I de' Medici. L’incontro comprende...
La Galleria dell’Accademia di Firenze è stata recentemente riallestita con un nuovo impianto d’illuminazione che valorizza ancora di più le opere esposte. Qui ammiriamo la scultura più famosa al mondo, il David di Michelangelo, emblema della perfezione fisica, ma anche simbolo...
A cura di Rosanna Bari
Al Teatro della Pergola i drammatici momenti che vissero Firenze e i fiorentini sotto le bombe del 25 settembre 1943. A portarli in scena, tra evocazione fiabesca e ricostruzione storica, è Cristiana Capotondi, lunedì 25 settembre, esattamente ottanta anni dopo quella terribile notte. La vittoria è la...
Un live site specific firmato dal gigante della scena musicale di Chicago Rob Mazurek; la tavola rotonda su sfide e opportunità delle migrazioni con Don Virginio Colmegna e demografo Massimo Livi Bacci; i riverberi creati dall’architettura della Cappella Pazzi protagonisti delle esibizioni di...
Indagini in corso della polizia
Lo ha detto il ministro dell’Interno in Senato
Pezzi di Pace è l’installazione site-specific creata da Felice Limosani per la corte di Palazzo Bartolini Salimbeni, nel cuore storico di Firenze. Un progetto a cura di Sonia Zampini direttrice della Collezione Roberto Casamonti, visibile al pubblico dal 22 settembre 2023 al...
Torna Musei in Musica, il progetto sviluppato da Musei Civici Fiorentini e MUS.E e dall’orchestra filarmonica fiorentina La Filharmonie con la finalità di stimolare forme nuove di incontro con le arti e la cultura. Un programma inedito di concerti, costruito sulla storia e sull’iconografia...
Firenze sta per illuminarsi di scienza per la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Il cuore dell'evento sarà Piazza SS. Annunziata, dove dalle ore 17 le ricercatrici e i ricercatori dell’Università di Firenze illustreranno i loro progetti e si racconteranno attraverso esposizioni, laboratori, esperimenti. Nei...