Sviluppo sostenibile e impatto sociale: Unifi tra le migliori al mondo
Le graduatorie internazionali premiano l’impegno delle politiche green dell’Ateneo
Le graduatorie internazionali premiano l’impegno delle politiche green dell’Ateneo
Iniziativa dell’Accademia europea di Firenze
Al via il nuovo bando, tra le novità anche la possibilità di scegliere auto usate o a benzina Euro 6
L’assessore Giorgetti: “Va avanti il rinnovo parco mezzi del corpo con una particolare attenzione ai veicoli non inquinanti”
Il volume di ogni conferimento analizzato da remoto. Meno inquinamento e città più pulite con un netto risparmio di spesa. Una forte spinta al potenziamento della raccolta differenziata. Cittadini più responsabili nei comportamenti di tutti i giorni
Percorsi, orti e giochi inclusivi, area quiete e 300 pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita e creare una nuova Comunità energetica. Investimento di 850 mila euro. L’assessore Giorgio: “Progetto simbolo della città che vogliamo”
Il "cane robot" usato dal Dipartimento di Scienze della terra e del Dipartimento di Agraria dell'Università di Firenze per alcune sperimentazioni di monitoraggio ambientale. Il segugio hi tech, controllabile da remoto e attrezzabile con diversi tipi di sensore, può essere visto in funzione in questi giorni alla Fortezza da Basso a ETE Earth Technology Expo
Presentato a Earth Technology Expo 2023 il progetto di una piattaforma che fornirà in tempo reale, grazie all’intelligenza artificiale, informazioni al cittadino sui rischi da catastrofi ambientali
Novità per i contenitori stradali nel Quartiere 5
Adottati variante per il tratto fiorentino e progetto definitivo
Si è tenuto al Palazzo degli Affari. Tra i temi affrontati, la lotta al cambiamento climatico
Ventisette punti di ricarica operativi 24 ore su 24 alimentate con energia 100% rinnovabile
Il presidente di Ais sottolinea che ci troviamo a un bivio e che in futuro serviranno infrastrutture pensate in modo diverso, anche per resistere a queste criticità. Ma in Italia mancherebbero gli ingegneri per farle
I test di Movyon (Gruppo Aspi) per una mobilità sempre più sostenibile e moderna grazie allo sviluppo di tecnologie innovative
A cura di Federica Sazzini
Luzzi (esperto di acustica): “Ecco alcune misure per mitigare il rumore: aree quiete urbane, giardini sonori, asfalti silenziosi e fonoassorbenti adatti alle tramvie e alle auto elettriche”
Fallani: “Firmeremo infatti una convenzione che consentirà un accesso più rapido e veloce agli uffici pubblici ai professionisti, li metterà in comunicazione diretta e dal vivo con i colleghi della pubblica amministrazione e snellirà i tempi burocratici per la presentazione delle pratiche”