C'è anche la regione Toscana tra gli enti coinvolti nell'iniziativa targata UE che punta sull'unione delle forze per risparmiare energia, acqua e rifiuti
Una tre giorni per parlare di economia solidale, consumo critico e stili di vita sostenibili. Si inizia con questo convegno per arrivare fino a domenica 6 con interventi anche di alcuni massimi esperti in materia
Oltre 49 miliardi di kilowattora il fabbisogno per Toscana-Emilia Romagna, -2,0% rispetto al 2011 (-2,8% in italia). La richiesta è aumenta solo nel mese di dicembre (+1,1% rispetto al 2011)
Per la 1° volta, segnali negativi nel settore alimentare: le imprese diminuiscono del 6% ed i consumi di panettoni e pandori del 9%. Ottimismo invece sulla Rete: + 15 e 17%
Rispetto al 2010 aumentano trasporti, alberghi e ristoranti. Nel macro i tabacchi fanno registrare una variazione di +7,1%. I beni energetici sono in aumento di +13,5%