Crisi Coronavirus: consumi dimezzati in Toscana e più che dimezzati a Firenze
L'impietosa analisi curata da Confimprese-EY
Sono dimezzati, rispetto al 2019, i consumi in Toscana. E a Firenze va ancora peggio.
Il trend negativo emerge dallo studio permanente sull’andamento dei consumi in ristorazione, abbigliamento e non-food elaborato da Confimprese-EY.
La pandemia ha pesantemente colpito il commercio, che peraltro aveva già un trend in decrescita nei mesi precedenti il lockdown.
In Toscana, rispetto alle altre regioni italiane, si registra la flessione peggiore in assoluto: -48,8%.
Ad accusare il colpo peggiore è, fisiologicamente, Firenze: il capoluogo di regione registra infatti un -50,4%.
In crescita c'è solo il commercio on-line, come spiega Mario Maiocchi di Confimprese.
"Dalle prime analisi post lockdown – sottolinea Maiocchi – si evidenziano mutamenti nei modelli di consumo che, in alcuni casi, permangono anche dopo la fine delle limitazioni normative".
"Mi riferisco - aggiunge - all’accelerata propensione verso i canali digitali, che impone forti riflessioni".
In Evidenza
-
Lo "Shock" di Renzi torna a spopolare sui social: il video integrale dell'intervista alla Bbc
-
'SanPa Luci e Tenebre di San Patrignano', Pieraccioni commenta la serie: "Penso solo alle luci di quel racconto"
-
E' morto Riccardo Cioni, il "Dj full time"
-
Silvia Plebani, la fiorentina che gira il mondo e seleziona piante rare