L'assessore alle politiche del territorio e patrimonio: "L'obiettivo raggiunto nella interlocuzione con il privato è quello individuato grazie al percorso di dialogo condotto con i cittadini"
In attesa del trasferimento da parte del Demanio, l'Amministrazione comunale lancerà nei prossimi giorni l'avviso pubblico per presentare progetti di edilizia sociale
Testi "con il freno a mano tirato" sul riuso. "Timido" nel ripensare il futuro del tessuto urbano esistente e "poco coraggioso" nell'immaginare la città contemporanea di domani. E' questo il giudizio della Consulta interprofessionale di Firenze
Il nuovo edificio rappresenterà l'ingresso alla facoltà di Architettura e accoglierà varie funzioni integrate all'area didattica: libreria universitaria, uffici e vari servizi
La Guida ha l’obiettivo di fornire un primo orientamento alle procedure da seguire per realizzare interventi edilizi sul territorio comunale, e di accompagnare verso la conoscenza degli adempimenti necessari
“Con l'approvazione del progetto esecutivo potremo consegnare le aree già espropriate al Consorzio vincitore dell'appalto che potrà quindi cominciare la cantierizzazione”
Venerdì scorso il sopralluogo di Comune Firenze, Scandicci, Quartiere 4, Esercito e Demanio, per vedere come è possibile riqualificare i 100 mila metri quadri
Un'operazione che sarà l'elemento conclusivo del percorso pedonale urbano che collegherà piazza Matteotti al nuovo centro civico Rogers. Il progetto sarà funzionale alla riqualificazione di tutta l'area circostante il Palazzo Comunale
"Nelle prossime settimane continueremo la riorganizzazione del mercato. E dal prossimo 24 gennaio, come promesso, il bussino elettrico attraverserà il quartiere portando alla stazione"
La prima inaugurazione il 30 settembre, con una parte della piazza, l'auditorium ed i primi fondi commerciali. Abbigliamento, calzature, erboristeria, bar e ottica questi i principali settori merceologi presenti
"Penso cioè alle caserme semivuote o inutilizzate, come i Lupi di Toscana: se questi spazi fossero messi nelle disponibilità dei comuni potremmo dare risposte concrete all’emergenza abitativa e quindi alle esigenze dei cittadini"
La società di nuoto fiorentina, con sede sulle rive dell'Arno, in base a un'ordinanza provinciale sarà smantellata a settembre per pericolosità idrogeologica dell'area