Torna lo smog nell'aria, inquinamento alle stelle
A gennaio già sette i giorni di sforamento dei limiti. Rossi incontra Autosrade
A gennaio già sette i giorni di sforamento dei limiti. Rossi incontra Autosrade
L'agenzia dell'ambiente dopo la frecciata di Nardella: monitoraggi pubblicati sul sito l'1, 2 e 3 gennaio
La decisione al vertice sull'ambiente: termosifoni più bassi e sconti sui bus. Nardella: "Sostituiremo le auto pubbliche con mezzi elettrici e a metano"
Lo annuncia il sindaco Nardella. Blocchi in Ztl per Diesel euro 2 e 3 e benzina euro 0 e 1. Riscaldamento massimo: 17 gradi a lavoro e 18 in casa. Ma è polemica sulle centraline posizionate a Boboli
Inquinamento nell'aria alle stelle, il servizio elettrico Share'Ngo lancia la "Campagna no smog"
I dati del 2013 su 4.000 aree censite dall'Agenzia Europea dell'Ambiente: la media annua di concentrazione di NO2 in Viale Gramsci "è di 62.06 µg/m3 quando la legge ne prevede al massimo 40. A New York la media più alta registra 42µg/m3"
Sul posto i vigili del fuoco che hanno lavorato per tutta la notte. La sostanza che si sta recuperando sarebbe a base di toluene
La denuncia dei Medici per l'ambiente. Preoccupano l'inquinamento atmosferico, il rumore e i campi elettromagnetici
Vendesi aria pulita" dei primi del '900. Con questo slogan alcuni attivisti di Legambiente, dotati di mascherina e barattoli in vetro contenenti aria (pulita, appunto), hanno dato vita ad un blitz antismog
Trasporto pubblico locale, sviluppo mobilità ciclabile, controllo circolazione e interventi sulla viabilità questi sono i principali provvedimenti contenuti nel piano. Tutte azioni mirate al miglioranto della qualità dell'aria
La denuncia, suffragata ufficialmente dai tecnici dell'Arpat, è stata sollevata a Palazzo Vecchio dalla consigliera comunale Cristina Scaletti in commissione ambiente
Di ritorno da una gita fuori porta, abbiamo respirato l'aria pulita dell'inquinamento toscano
Il capoluogo toscano è un po' più verde: lo decreta l'ultimo dossier Istat che registra un miglioramento diffuso in tutt'Italia
La nuova centralina "di fondo" di Signa è al quarto giorno (quasi consecutivo) di sforamento e con 16 giorni dal primo gennaio. Le associazioni: "E il Comune che farà? Varerà il provvedimento farsa di chiudere il centro storico"
A far scattare l'emergenza smog durante i mesi invernali sono sempre le polveri fini, ovvero il PM10 e il PM2,5. A Firenze nel 2014 nella centralina di Ponte alle Mosse si sono già registrati 3 giorni di superamento; 4 in quella di via Gramsci
Il divieto riguarderà solo i mezzi più inquinanti e sarà valido fino alle vigilia di Natale. Ecco la lista dei mezzi che non potranno circolare
Sesto superamento consecutivo, quindicesimo nel 2013. Il Coordinamento degli 8 Comuni, con la Provincia, prevede limitazioni per gli impianti termici e per la circolazione
Ecco tutto quello che c’è da sapere sui riscaldamenti ed il blocco traffico dei veicoli inquinanti
La concentrazione delle polveri sottili nell'aria dell'area fiorentina ha superato per la quindicesima volta nell'arco dell'anno il valore limite giornaliero: scatterà quindi il primo modulo di provvedimenti
Uno strano liquido vischioso è comparso subito dopo lo scroscio d'acqua nei tombini di via San Cristofano, una piccola traversa di via Ghibellina (zona Santa Croce). La domanda: c'è da preoccuparsi?
Assieme alle piogge d'autunno, arriva il periodo dell'anno in cui si passa la maggior parte del tempo in casa. Scopriamo qualche trucco green per vivere meglio
L'ammoniaca è fuoriuscita durante lo scarico da un camion-cisterna ai magazzini di una ditta in via Bibbiena. Poi l'odore cattivo, acre, pungente, si è propagato nell'aria e ha camminato fino alle case
Una lettrice ci manda uno scatto in cui segnala la presenza di un televisore dentro il fiume
L’assessore Bonaccorsi ha incontrato i rappresentanti del comitato Oltrarno Futuro promettendo nell’immediato l’istituzione del limite di velocità e per l’autunno lavori di riasfaltatura
Lo smog diminuisce quasi ovunque rispetto al 2011 ad eccezione di Bologna, Firenze e Napoli. Le città dove i superamenti del Pm10 rimangono inferiori alle 35 giornate annue sono Genova, Bari, Messina e Catania