Dall'applicazione si può accedere a vari servizi informativi messi a disposizione dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana. In tempo reale i dati della qualità delle acque di balneazione e quelli sulle PM10
On line è stata lanciata una petizione contro i bus a due piani che attraversano l'Oltrarno. Intanto in programma un flash mob contro inquinamento e rumore
Un microrganismo che vive in mari inquinati e, per la sua capacità di degradare gli idrocarburi, può essere utilizzato per il biorisanamento di ambienti inquinati da petrolio.
A renderlo noto è stata Legambiente durante la tappa fiorentina di 'Treno Verde', la campagna itinerante realizzata insieme a Fs, dedicata quest'anno alle smart city
Prosegue anche nel 2012 il trend di miglioramento nell'agglomerato fiorentino rilevato negli ultimi anni. Calano sia i giorni di superamento che la quantità media annua di PM10
Il tribunale civile ha chiesto a Rfi e Arpat i dati sull'inquinamento degli ultimi due anni in merito a rumori ed emissioni delle polveri in relazione al progetto Alta Velocità
La legge prevede che il conteggio dei giorni di superamento del limite delle 'polveri sottili' abbia cadenza annuale. Per questo dal 1 gennaio tutti i provvedimenti in corso si azzerano
Da venerdì a lunedì scatta il divieto di circolazione su tutto il centro abitato per i mezzi più inquinanti. Dal 24 al 26 dicembre la concentrazione di pm10 nell'aria ha superato i limiti di legge
A finire nel mirino dei carabinieri un'azienda di Scandicci che risparmiava sulla smaltimento svuotando i liquami in altre fosse private o nella rete pubblica fognaria
Stop ai veicoli più inquinanti nel comune di Sesto Fiorentino. Il blocco è stato causato dal superamento dei valori limite di polveri sottili per tre giorni consecutivi
Piu’ di 4 su 10 non sa quanto inquina la propria auto. Auto ecologica? Il 47% sarebbe disposto a spendere solo fino a 1.000€ in più al momento dell'acquisto per un'auto meno inquinante
E' una storia che va avanti da 10 anni. Stavolta è stata l'associazione Carp Fishing a segnalare l'episodio. La schiuma in gran quantità si sviluppa sulla superficie del corso d'acqua
Le acque del torrente Gaville, affluente del Bisenzio, si sono tinte di rosso accanto a una ex tintoria. Arpat ha monitorato la situazione non rilevando morie di pesci
Il tetto del teatro dell'Oriuolo che è dentro l'Archivio è completamente ricoperto in eternit. Giocoli e Sarra di Fli: "Assicurarsi che la salute dei dipendenti non sia a rischio"
Torna a salire il livello di Pm 10. Così fino a Santo Stefano non potranno circolare i ciclomotori a due tempi, le auto a benzina euro 1 e quelle diesel fino a euro 3
Sono i numeri emersi da uno studio condotto in cinquanta città da Euromobility. Nel capoluogo di regione toscano sono 0,57 le auto ogni 10mila abitanti
I residenti di Badia protestano contro le condizioni del fosso Dogaia, ormai uno stagno. Come vivere tra l'assalto delle batterie di zanzare ma anche dei ratti
Se il Consiglio Comunale darà il via libera al piano europeo la città dovrà diminuire le emissioni di anidride carbonica del 20%, meno mezzo milione di tonnellate dalle 2,5 attuali
La FIAB ha emesso un verdetto critico sui mezzi circolanti fuori dalla Ztl fiorentina. Firenze è maglia nera tra le città del centro - nord per numero di biciclette in transito rispetto ad auto e scooter
E' l'Arpat a lanciare l'allarme contro le note "polveri sottili". Per due giorni si dovranno tenere a freno i termosifoni, da giovedì valutate anche manovre per ridurre il traffico veicolare
Sembra rientrata l' emergenza per lo sversamento di 300 litri di gasolio vicino al Torrente Ema a Bagno a Ripoli. I tecnici del Comune e dell'Arpat però parlano di inizio di "contaminazione del fosso"
Lo scorso fine settimana sono stati superati i limiti delle pm10. Visto ancora la convalescenza dall'emergenza neve si aspetta per emanare le direttive ambientali come l'abbassamento dei riscaldamenti