Curiosità: chi rappresenta la statua in Piazza San Lorenzo e perché si trova lì
Il momunento ha una storia particolare legata all'ironia fiorentina
Il momunento ha una storia particolare legata all'ironia fiorentina
Modi di dire toscani: le origini del detto
La struttura fu eretta vicino al vecchio macello pubblico nell'ambito del progetto di risanamento della città
Il culto di Santa Reparata è radicato a Firenze: ecco perché
La storia risale al 1944 quando il ponte fu distrutto dalle truppe tedesche
Dietro alla storia del primo re d'Italia si cela un mistero che vede Firenze protagonista
Storia e curiosità di una delle feste più amate dai fiorentini
La campana ha una storia particolare, legata al famoso predicatore e profeta
Il modo di dire nasce da un'usanza tipica fiorentina del passato
Del ponte, in via di demolizione, verrà conservata la memoria storica con alcuni provvedimenti decisi dall'amministrazione comunale
Anche quest'anno il martire verrà festeggiato con corteo storico e l'immancabile cocomerata in piazza
La piazza è stata intitolata ad una vicenda che avvenne nel lontano 1378
Conosciuto più per la pregevole vista della città e per le belle mostre d’arte questo monumento è pieno di cose da raccontare
Tutti la conoscono, ma in pochi sanno il reale motivo del suo nome
I leoni sono i custodi di Firenze. Ecco la storia del Marzocco, simbolo della Repubblica Fiorentina
Il detto trae origine dagli anni del Medioevo
A una manciata di metri da Porta San Frediano, vicino alle rive dell'Arno, si trova questo torrino ricco di leggenda e curiosità
Passando per alcune vie è possibile notare queste caratteristiche costruzioni su alcune facciate di palazzi
Fiorentino doc, Buontalenti ha contribuito alla realizzazione di tante opere architettoniche della città
Alderotti è stato uno dei personaggi più rivoluzionari del XIII secolo
Figura caritatevole e di spicco del Duecento, tanto da diventare l'ispiratrice del nosocomio fiorentino
La storia della struttura: fu realizzata più di due secoli fa
Un avvenimento ricordato per il coraggio delle donne dell'epoca, che manifestarono il loro dissenso contro il fascismo
Dietro alla storia di questa particolare scultura ci sarebbe la mano di Michelangelo Buonarroti
La storia tramviaria fiorentina cominciò ben prima del 1900, quando il primo convoglio era trainato dai cavalli