Era l'11 dicembre del 1913 quando il famoso dipinto venne ritrovato in un hotel nel centro di Firenze. Ecco la rocambolesca vicenda dell'italiano Vincenzo Peruggia, autore di uno dei più celebri furti della storia
Il 20 ottobre 1587 la nobildonna veneziana morì insieme al marito Francesco I nella villa Medicea di Poggio a Caiano. Uno dei grandi misteri della Firenze antica, ancora oggi avvolto da numerosi interrogativi
Il 18 settembre 1752 la struttura voluta dall'abate Francesco Marucelli apre le sue porte al pubblico, divenendo così la prima biblioteca pubblica di Firenze
Nonostante i natali genovesi e la morte avvenuta a Milano il 12 settembre 1981, il poeta scelse di essere tumulato accanto alla moglie Drusilla Tanzi nel cimitero di San Felice a Ema. Una scelta che sancisce lo strettissimo legame tra Montale e il capoluogo toscano
L'8 settembre 1504, tra ovazioni e incontenibile entusiasmo, l'imponente statua venne rivelata ai fiorentini. Uno splendido gigante di marmo, tra le opere più famose e rappresentative del Rinascimento
Il 7 agosto del 1420 iniziavano i lavori di costruzione della Cupola del Duomo di Firenze. Una meraviglia architettonica dal fascino immortale, tra le più grandi imprese della storia dell'arte
A Firenze se ne contano ben 170, di cui 145 solo nel centro storico: un locale di Santo Spirito ha deciso di riaprire una di queste curiose porticine, usate nell'antichità per la mescita del vino
Patrono di Firenze, San Giovanni viene festeggiato dalla città il 24 giugno: con l'occasione, vi raccontiamo le origini del famoso motto che lo vede protagonista
Autore di prediche accese e potenti, Savonarola fu uno dei protagonisti della Firenze del '400: ancora oggi, la città ricorda ogni anno la sua morte con la cerimonia della "Fiorita" del 23 maggio
Chi ha vissuto la propria infanzia a Firenze non può aver dimenticato questa festa popolare, quando il giorno dell’Ascensione si andava alle Cascine per comprare una gabbietta con dentro un grillo. Ecco come nasce questa antica tradizione fiorentina
In occasione delle elezioni comunali del 26 maggio, vi raccontiamo la storia e le origini della parola "ballottaggio": un'espressione che, secondo molti, deriverebbe dal vernacolo toscano
In occasione della giornata mondiale della coppia, ricorrenza istituita il 2 aprile, vi raccontiamo i grandi amori vissuti nella culla del Rinascimento: da Dante e Beatrice fino a Gabriele d'Annunzio ed Eleonora Duse
L'espressione indica oggi uno scherzo di cattivo gusto, fatto da chi non ci si aspetta. In occasione del 1 aprile, vi raccontiamo l'origine di questo modo di dire, forse ricollegabile alla vita di un prete fiorentino, passato alla storia per le sue irriverenti burle
Simbolo di Firenze e opera di rara bellezza, la statua di Michelangelo nasconde infinite storie. Una delle più curiose riguarda un piccolo particolare del volto
Era il 17 febbraio 1907 quando Luigi Bertelli, meglio noto come Vamba, pubblicò la prima puntata del celebre “Giornalino”: un classico per ragazzi tutto fiorentino, con protagonista il pestifero e indimenticabile Giannino Stoppani
Regina consorte di Francia, Caterina è spesso ricordata come una delle personalità più oscure della casata medicea, ma fu anche una profonda innovatrice. Chi era davvero "la regina nera"?
Il 3 febbraio 1871, con l'approvazione della legge n. 33, si conclude la breve stagione di Firenze capitale. Una legge che arriva dopo mesi di avvenimenti storici che segnano una tappa fondamentale nella storia dell’Italia unita