In America rappresentano una delle attrazioni turistiche più note, ma anche l'Italia pullula di città fantasma. Ecco quelle che potete trovare (e visitare) in Toscana
Di loro rimane oggi la Cappella nel museo di Santa Maria Novella e una torre in via de' Bardi. Ecco la storia di una delle famiglie più potenti di Firenze che Dante spedisce all'Inferno
Vi siete mai chiesti che aspetto avesse il sommo poeta? Per rispondere a questa domanda basta andare in via del Proconsolo, dove si conserva il primo ritratto attestato dello scrittore fiorentino
Una mirabile opera di ingegneria medievale che nasconde un'inquietante leggenda. Ecco la storia di un ponte misterioso che dovreste assolutamente vedere da vicino
Un prodotto d'eccellenza che ha reso questo piccolo paesino del Comune di Carrara famoso in tutto il mondo. Ecco i segreti del lardo di Colonnata e come cucinarlo in modo semplice
A maggio 2015 si festeggerà il centenario della nascita di Monicelli. Per ricordarlo abbiamo scelto di raccontarvi i segreti di uno dei suoi capolavori, film - manifesto della fiorentinità più autentica
Una golosità per tutto l'anno: farina di ceci, olio, acqua e sale per un sapore unico. In una parola, la cecina. Ecco come preparare questa deliziosa torta secondo la tradizione toscana
Si trova in un'aiuola di fronte all'aeroporto di Peretola, per salutare fiorentini e turisti che arrivano in città. Ti raccontiamo i segreti dell'insolita scultura dell'artista colombiano
Molti lo chiamano "il mostro di Novoli", altri ancora lo paragonano ai palazzi di Gotham City o ad una base imperiale di Guerre Stellari. Ecco alcune curiosità sull'edificio più discusso di tutta Firenze
Forse il quadro più famoso della Galleria degli Uffizi, certo uno dei capolavori del grande artista fiorentino. Ecco alcune curiosità sulla Primavera del Botticelli
La Toscana, terra di Guelfi e Ghibellini, è la regione dei campanilismi e degli eterni contrasti. Ecco la storia che trasformò Pisa in "vituperio delle genti"
Una vicenda che ha inizio nel lontano Oriente e finisce in via Bartolini a Firenze. Ecco la storia dell'Antico Setificio Fiorentino, un'eccellenza mondiale nell'arte della seta
Partecipare a una sagra in Toscana senza comprare un sacchetto di brigidini sarebbe un po' come andare a Roma e non vedere il Papa. Ecco la storia della cialda di Lamporecchio, presenza immancabile sul banco dei dolciumi alle feste di paese e ai luna-park in città
Soprattutto a Firenze si usa per indicare una cosa vecchia, malandata e spesso mal funzionante, o ancora un oggetto ingombrante o dal meccanismo complesso. Vi raccontiamo le origini di questa curiosa parola vernacolare
Fresca di restauro, la celebre statua di Pratolino è tornata al suo antico splendore dopo 3 anni di lavori. Ti raccontiamo alcune curiosità sull'Appennino del Giambologna
I leoni sono i custodi di Firenze: non è difficile infatti trovarli rappresentati in ogni angolo della città. Ecco la storia del Marzocco, simbolo della Repubblica Fiorentina
Chi ha trascorso l'infanzia a Firenze non può aver dimenticato questa festa popolare, quando il giorno dell'Ascensione si andava alle Cascine per comprare una gabbietta con dentro un grillo. Ecco come nasce un'antica tradizione, negli ultimi anni divenuta oggetto di polemiche
Inconfondibile per via dell'imponente Arco di Trionfo, Piazza della Libertà segna il punto più a nord del centro storico fiorentino. Ti raccontiamo alcune curiosità su questa famosa piazza cittadina
Le stanze del potere fiorentino sarebbero infestate da un famoso spettro. Si tratta del fantasma di Baldaccio d'Anghiari, che da secoli si aggira tra le mura di Palazzo Vecchio
Molti sono dei semplici diminutivi di nomi più o meno comuni, altri ancora devono la loro diffusione a grandi personaggi del passato. Ecco alcuni nomi tipicamente toscani che potreste sentire ancora oggi