Regina consorte di Francia, Caterina è spesso ricordata come una delle personalità più oscure della casata medicea, ma fu anche una profonda innovatrice. Chi era davvero "la regina nera"?
Passeggiando lungo Borgo Albizi, vi è mai capitato di sentirvi terribilmente osservati? Forse siete passati di fronte al Palazzo Valori-Altoviti, famoso per i 15 volti scolpiti sulla facciata
Lungo via de' Vecchietti, all'angolo con via Strozzi, sul muro di un antico palazzo si trova una curiosa dalle sembianze demoniache: un'opera che nasconde un'inquietante leggenda
Davanti all'ingresso di via Michelangelo Buonarroti, in prossimità del canto con via San Cristofano, sorge l'antica abitazione del boia fiorentino. Un edificio "isolato", la cui posizione avrebbe ispirato il modo di dire "essere solo come un boia"
Un affresco presente nel Chiostro dei Voti della basilica fiorentina, realizzato intorno al 1513. Secondo quanto riportato dal Vasari, l'artista Francesco di Cristofano, detto il Franciabigio, decise di deturpare il volto della Madonna, vandalizzando irrimediabilmente l'opera
Prima che venisse costruito il palazzo delle Assicurazioni, in piazza della Signoria sorgeva un tempo la tettoia dei Pisani. Vi raccontiamo la storia di quest'antica loggia ormai scomparsa
Quello che tutti conoscono come "bacio alla francese" nasconde in realtà delle origini tutte italiane. Ecco la storia di come il bacio alla fiorentina divenne parigino
L'ingegno dei toscani, si sa, non conosce confini. Ma oltre alle grandi innovazioni artistiche e letterarie, Firenze vanta un altro importante primato: l'invenzione del dolce più amato di sempre. Ecco la storia del gelato, ad opera di un umile pollivendolo che anticipò il maestro Buontalenti
Nonostante l'indubbio legame con la Union Flag britannica, alcuni sostengono che la bandiera più famosa del mondo sarebbe ispirata ad un antico stemma toscano. Un'origine legata alla storia di Filippo Mazzei, l'illuminista di Poggio a Caiano che influenzò la stesura della Dichiarazione di Indipendenza
Era il gennaio del 1959 quando gli operai occuparono la Galileo dopo il licenziamento di 480 dipendenti. In occasione della ricorrenza del 1 maggio, ricordiamo il giorno in cui migliaia di persone scesero per le strade di Firenze per difendere il lavoro
Circa 4 volte l'anno, nel mese di giugno, nella Cattedrale fiorentina é possibile osservare uno spettacolo fuori dal comune: il passaggio del sole, fenomeno astronomico di rara bellezza
Nel 2015 una delle pellicole più famose di Mario Monicelli festeggia 40 anni. Ecco le frasi più belle di un film che ha fatto la storia del cinema italiano
Il monumento-simbolo di New York e di tutti gli Stati Uniti d'America potrebbe essere ispirato ad un'opera di Firenze. Ancora oggi conservata nella splendida Basilica di Santa Croce
Simbolo di Firenze e opera di rara bellezza, la statua di Michelangelo nasconde infinite storie. Una delle più curiose riguarda un piccolo particolare del volto
Il vero toscano rabbrividisce al solo pensiero di sentirsi chiamare "papà". In occasione della sua festa, vi raccontiamo le origini della parola babbo, che in molte zone del sud diventa un'offesa
La festa di San Patrizio, patrono dell'isola verde, è alle porte. In realtà anche nelle strade di Firenze scorre un po' di sangue irlandese: ecco la storia di San Frediano, vescovo nato nella terra del trifoglio e morto nella toscanissima Lucca
All'angolo tra via del Corso e via de' Cerchi si trova il famoso Canto di croce rossa. Una targa di marmo che in realtà non ha nulla a che vedere con l'omonima organizzazione umanitaria
Di loro rimane oggi la Cappella nel museo di Santa Maria Novella e una torre in via de' Bardi. Ecco la storia di una delle famiglie più potenti di Firenze che Dante spedisce all'Inferno
Una mirabile opera di ingegneria medievale che nasconde un'inquietante leggenda. Ecco la storia di un ponte misterioso che dovreste assolutamente vedere da vicino
A maggio 2015 si festeggerà il centenario della nascita di Monicelli. Per ricordarlo abbiamo scelto di raccontarvi i segreti di uno dei suoi capolavori, film - manifesto della fiorentinità più autentica
Si trova in un'aiuola di fronte all'aeroporto di Peretola, per salutare fiorentini e turisti che arrivano in città. Ti raccontiamo i segreti dell'insolita scultura dell'artista colombiano