La storia dell’ultimo, vero, mercato rionale di Firenze
Dentro al mercato Sant’Ambrogio “anche se ti girano le scatole incontri sempre la persona che ti strappa il sorriso”. Almeno così dicono. Noi siamo andati a Firenze, a capire perché
Dentro al mercato Sant’Ambrogio “anche se ti girano le scatole incontri sempre la persona che ti strappa il sorriso”. Almeno così dicono. Noi siamo andati a Firenze, a capire perché
Nel 1939 a Porta Romana spuntò un’insegna dorata con scritto “Pasticceria Gualtieri”. Quell’indirizzo non si è mai mosso, ma i cambiamenti sono stati tanti, a suon di torte e barbabietole da zucchero
Al Four Seasons di Firenze c’è una serata dedicata al cinema d’autore, alle auto cabrio e al buon cibo. E si svolge in uno spettacolare giardino storico
Si chiama Dining in the Dark ed è una cena sensoriale al buio all’Antica Trattoria Il Giardino. Gli ospiti vengono bendati e invitati a scoprire i piatti con tutti i sensi, tranne che la vista
Il ristorante si chiama Luca's, l'hotel che lo ospita si chiama La Gemma, gli imprenditori sono una grande famiglia e lo chef è Paulo Airaudo. Ecco cosa si mangia e quanto si spende
Due secoli di identità del bar all’Italia, dell’accoglienza fiorentina, della centralità internazionale della città. Ora il Giacosa riapre a Via della Spada con un lavoro meticoloso sul design e sull’offerta di cocktail e cibo
Una selezione dei gusti di gelato più curiosi a Firenze. Da quello con le violette a quello ispirato alla schiacciata fiorentina
Pizza, cocktail e musica dal vivo: l'estate 2023 ha una nuova destinazione all’aria aperta con tanto spazio e un giardino recuperato
La scena immortalata a tarda sera da un residente
Dalla colazione al pranzo fino alla merenda, in Via de’ Bardi ha aperto un nuovo tempio degli impasti. Il suo slogan? “Make bread great again”
E se vi dicessimo che la bistecca tanto amata dai fiorentini ha origini inglesi? Non il piatto, orgogliosamente made in Florence, bensì il nome
Dal bistrot con bottega al ristorante contemporaneo, dalla pasticceria crudista alla pizza con alternative vegetali, anche Firenze ha la sua lista di ristoranti di cucina vegetale
Trattorie veraci, tortelli e fegatini, wine resort e aperitivi agricoli per fuggire dal capoluogo fiorentino verso destinazioni gastronomiche imperdibili
Tre giorni dedicati alla carne, alle tecniche e agli ingredienti del Sud America, con cocktail, panettoni e asado. Il programma
Il locale in Lungarno Pecori Giraldi ha riaperto con alcune novità
Materie prime di qualità e proposte della tradizione: la storia di due cugini diventati soci nel 2010 è oggi una realtà affermata
La manifestazione contro la legge anti-rave ha attraversato l’Oltrarno fino al piazzale Michelangiolo
In quali caffè, panetterie, pasticcerie e bistrot bisogna andare per trovare bagel e croissant salati? Ma anche schiacciate farcite e uova&bacon
Quali sono i migliori chioschi dove mangiare il tradizionale panino con il lampredotto? Le coordinate per orientarsi tra antichi mercati, banchi ambulanti e food truck che hanno fatto la storia del cibo di strada fiorentino
Oltre ad essere una delle opere teatrali fiorentine più famose, è anche un vecchio proverbio toscano
La lista dei distributori più economici per cercare di risparmiare qualche euro
Era il 1784 quando a Firenze scoppiò la mania dei "palloni volanti"
Spadaro è stato uno dei primi artisti a portare nel mondo la fiorentinità
Giorgio la Pira fu sindaco di Firenze, città per la quale rivestì un ruolo cruciale durante gli anni della ricostruzione post bellica