rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Cronaca

La Colonna dell’Abbondanza, l’ombelico di Firenze

In piazza della Repubblica si trova una struttura che rappresenta l'umbilicus del Forum Romano, ovvero l'antico centro della città di Firenze: si tratta della cosiddetta Colonna dell'Abbondanza.  Come ogni castrum, ovvero città fortificata, anche Firenze aveva una pianta quadrata, il cui lato nord era composto dalle attuali piazza del Duomo e via dei Cerretani, il lato est da via del Proconsolo, quello ovest da via Tornabuoni e infine il lato sud delineato da via della Condotta e via di Porta Rossa. Al centro di ogni lato vi era collocata una porta: quella del Vescovo o Aquilonia a Nord, quella di San Piero a est, quella di San Pancrazio a ovest e infine la Porta di Santa Maria a sud. Vi erano poi una serie di strade che andavano a formare dei quadrati chiamati appunto insulae, ovvero gli attuali isolati. 

L'incontro tra due strade dirette (Cardine e Decumano) maggiori segnava il centro esatto della città, quello in cui i romani erano soliti costruire una colonna propiziatoria. Intorno ad essa si estendeva i cosiddetto forum, ovvero la piazza cittadina, il centro politico, commerciale e sociale di Firenze.
In ricordo di questa antica consuetudine, sulla colonna fiorentina troviamo infatti la dea bendata con in mano una cornucopia, simbolo di fortuna e abbondanza. La colonna attuale è di fattura piuttosto recente (anni '50), mentre quella romana e quella quattrocentesca sormontata da una statua di Donatello sono andate irrimediabilmente perdute. Pare che i due ordini di cerchi metallici presenti ancora sulla colonna avessero poi due scopi ben precisi: a quello più alto era attaccata una campanella che scandiva l'inizio e la fine del mercato, mentre a quello più basso venivano incatenati i malfattori in una sorta di gogna pubblica. Va ricordato che la colonna segna anche il confine tra gli storici quartieri fiorentini di Santa Maria Novella, San Giovanni e Santa Croce, mentre quello di Santo Spirito si trova invece Oltrarno. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Colonna dell’Abbondanza, l’ombelico di Firenze

FirenzeToday è in caricamento