Pandemia e personalità dei giovani La personalità, almeno in una certa parte, si apprende fin dalle prime frazioni dell’esistenza...
La consapevolezza psichica nella pandemia Siamo in un momento storico in cui si temono le difficoltà di comportamento di un presidente...
Psicologia e Covid: un Natale diverso Questo Natale sarà pervaso da una forma di incertezza latente e greve che si respira e si teme...
Psicologia: il dubbio del vaccino Siamo di fronte ad una scelta che non ha alternative e non ha precedenti; una condizione che...
La logica psichica del coprifuoco La parola coprifuoco è tornata nell’attualità quando ormai era un un appunto semantico abbinato...
Coronavirus e psicologia: come tollerare l’ansia del contagio A volte valutiamo quello che abbiamo confrontandolo con quello che desideriamo, uscendone...
La psicologia antiautosoppressione: scegliere di esistere Oggi più che in altri momenti, viviamo una fase articolata dove si ha la piena certezza della...
Dpcm: il senso della restrizione nella psiche umana L’emergenza che abbiamo di fronte ha una caratteristica frequente in ogni condizione problematica...
Psicologia umana e l'ansia del contagio da Coronavirus Questa condizione storica assolutamente straordinaria promuove timori, dunque ansie e...
Imparare su internet: web e organizzazione dell'apprendimento Sta avendo rilievo l’ipotesi avallata da correnti di varia estrazione, in cui viene accolta...
Scuola e coronavirus: come affrontare l'ansia di ricominciare Nei romanzi storici e nelle cronache in cui si narra della peste del 600, i dubbi ed i temi...
Coronavirus: impatto e reazioni di studenti e insegnanti Ogni qualvolta un ruolo sociale assume senso diverso rispetto al passato, in seguito ad eventi...
Indagini sulla pedopornografia nel dark web: il dramma nascosto nella violenza Le cronache di questi giorni riportano una rete fitta e variegata di pedopornografia. Siamo di...
Giornata mondiale del bacio: cosa esprime in realtà il contatto tra le labbra La giornata di oggi è dedicata ad un atto unico nel panorama del comportamento umano. Certamente...
Coronavirus: l'importanza della fase "slow", tra rallentamento e osservazione In questa convivenza sociale l’uomo è talmente abituato a desiderare la parte di maggior...
Le battaglie di Alex Zanardi e la nostra rivincita La psicologia di qualche decennio fa ha distinto il comportamento di rischio in quello di...
Rubare immagini dai profili social: la magia nera del furto d'immagine "L'idea di cambiare in un istante quasi fosse una magia la propria identità e sostituirsi un...
Strage dei Georgofili: l'importanza di avere memoria dei fatti Un’ora dopo mezzanotte, il 27 maggio del 1993, Firenze fu scossa da un boato, fragoroso quanto il...
Psicologia e scienza: nuova sperimentazione del Processo anevrotico terapeutico In questi giorni ha avuto inizio una importante procedura sperimentale che richiederà un ingente...
Coronavirus: code e geometrie sociali resteranno? Il comportamento collettivo è un aspetto che è relativo all’atteggiamento della massa verso gli...
Coronavirus: cosa cambia la quarantena La quarantena sta transitando come un peso che scivola dalle spalle lasciando una cicatrice, dopo...
Coronavirus: cosa resta nella mente di chi ha vissuto la pandemia? Scorrono i giorni, i comunicati, le interviste ed i divani professionali. Le autocertificazioni...
Coronavirus e il rispetto delle regole Nell’individuo le regole sono condizioni imposte da sé stessi o da un insieme sociale...
Come ricorderemo il Coronavirus? La mente non ha la capacità di ricordare, per il semplice motivo che le è impossibile dimenticare...
Coronavirus: il tempo psicologico nell'emergenza Covid-19 Non è vero che il tempo è uguale per tutti e soprattutto non lo è sempre. L’emergenza che sta...