Bistecca alla fiorentina. Storia della "beef-steak" che faceva impazzire gli inglesi
E se vi dicessimo che la bistecca tanto amata dai fiorentini ha origini inglesi? Non il piatto, orgogliosamente made in Florence, bensì il nome
Sognatore dal 1990, giornalista dal 2010. Giacomo Iacobellis vive per scrivere e scrive per vivere. Quel bambino che tanti anni fa si divertiva a fantasticare penna in mano oggi ha infatti la fortuna di svolgere quello che reputa il mestiere più bello del mondo. Giornalista sportivo di giorno ed enogastronomico di notte, vive due vite parallele che spesso e volentieri si incrociano fra loro. Scrivendo, viaggiando, mangiando e bevendo, rigorosamente in quest'ordine, per alcune fra le più riconosciute testate italiane e spagnole, ma soprattutto per passione e fame/sete di conoscenza. Sommelier FISAR dal 2022, ha pubblicato tre libri in ambito enogastronomico e lavora quotidianamente anche in radio e televisione.
E se vi dicessimo che la bistecca tanto amata dai fiorentini ha origini inglesi? Non il piatto, orgogliosamente made in Florence, bensì il nome
Dal Grand Hotel al ristorante con vista, lo stabilimento curato e la ristorazione veloce, la focaccina prima del mare e il bistrot vegano: i posti più interessanti tra Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio
Si chiama “Dal Piatto al Bicchiere” il progetto di questi tre cugini che ha appena debuttato in Toscana. Una linea di distillati gastronomici. Un gioco piuttosto serio, e c’è anche il gin gusto pappa al pomodoro
Due secoli di identità del bar all’Italia, dell’accoglienza fiorentina, della centralità internazionale della città. Ora il Giacosa riapre a Via della Spada con un lavoro meticoloso sul design e sull’offerta di cocktail e cibo
C’è un sistema di eccellenze gastronomiche che confluisce sulle tavole di ristoranti di Castiglioncello, Quercianella, Cecina e Vada. Dove mangiare e bere come un vero local
Pizza, cocktail e musica dal vivo: l'estate 2023 ha una nuova destinazione all’aria aperta con tanto spazio e un giardino recuperato