rotate-mobile
social

"L'occhio di vetro", il documentario sulla storia di una famiglia così vicina al Fascismo

Il regista toscano indaga sulla storia della famiglia materna scoprendo l'adesione al Fascismo del suo bisnonno e della sua nonna

Le storie delle famiglie italiane sono segnate dal Ventennio fascista, dall'adesione al Nazismo, dalle leggi razziali, dalle persecuzioni e dai morti. Ancora oggi parlare del prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale non è facile, sono molti i sentimenti celati e le storie mai raccontate.

Il Fascismo in Italia si può definire ancora un tabù nonostante l'uso della parola sia molto comune. I protagonisti di quella parte di storia stanno pian piano lasciando le nuove generazioni prive della loro memoria storica, tra qualche anno non ci saranno più i nonni che potranno dire "io c'ero" e le narrazioni saranno più rarefatte, ma non meno importanti. Per questo motivo l'opera di Duccio Chiarini, L'occhio di vetro, si può descrivere con un aggettivo: urgente. Urge la necessità di ricostruire storie per capire la Storia e le sue ricerche hanno portato alla scoperta di connessioni e verità mai dette. "Il lavoro svolto dagli storici è stato ed è un lavoro enorme e difficile, ma il fatto che ci domandiamo 'come verrà preso questo film' ha forse in sè già la risposta: 'era necessario farlo'. Ancora oggi è molto difficile ammettere quanto fosse complicata la vita prima e durante il Fascismo e non è facile parlarne" ha spiegato Duccio Chiarini. 

Il regista non ha voluto creare un film storico: nel suo documentario non sono analizzate le condizioni sociali, economiche e geopolitiche dell'Italia, ma sono raccontate le storie del bisnonno Giuseppe, reduce della Prima Guerra Mondiale, dei tre suoi figli nati dall'amore con Ida - Liliana, la nonna del regista, Ferruccio e Maria Grazia – due dei quali aderirono al Fascismo insieme a Giuseppe. Solo Maria Grazia, la "ribelle", si innamorò e sposò un attivista comunista che diventò, nel dopoguerra, scrittore di successo e senatore del Pci.

Nel film di Duccio Chiarini si intrecciano la storia personale e la storia nazionale. L'ideale mussoliniano conquistò il cuore e lo spirito del bisnonno - ma non solo - che perse un occhio nella Grande Guerra e fu costretto ad indossarne uno di vetro (che Duccio ritrova tra i ricordi conservati nella casa dei genitori a Firenze), che subì la cosiddetta "vittoria mutilata" al tavolo dei trattati di pace, che vide nel Fascismo il possibile riscatto morale, sociale e economico. Si unì alle fila dei fasci di combattimento e partecipò alla Marcia su Roma. "Non ho voluto giustificare i miei parenti, ho solo voluto raccontare la loro storia così profondamente legata a quella d'Italia e di cui non si è mai parlato. Mia nonna cambiava argomento quando c'era di mezzo il Fascismo, non ha mai risposto neanche alle domande di mia madre. Questo grande segreto, di cui però tutti erano a conoscenza, mi ha portato a volerlo capire. Ancora oggi non ho chiaro perché fosse così impossibile per lei ricordare, probabilmente voleva solo dimenticare. Era una reduce di Guerra, seguì mio nonno al fronte, e forse ha voluto sotterrare ciò che l'aveva fatta soffrire così tanto". "La famiglia di mia madre è rimasta molto unita, si sono fatti forza insieme, ma la rimozione storica ha portato ad una emotiva, personale e intima. Questo ti cambia", la mancanza di confronto "ha creato in me la necessità di trovare i pezzi di storia che mancavano" ha aggiunto Chiarini.

Non ricordo esattamente il giorno in cui, bambino, venni a sapere che i miei nonni materni erano stati fascisti; né tantomeno ricordo come venni a saperlo, ma ricordo perfettamente il giorno in cui, ormai adolescente, mi resi conto di quello che ciò significava. Quel giorno la parola fascismo uscì dai libri di scuola e si frappose come nebbia tra me e le persone più amate, rendendo improvvisamente torbido tutto ciò che per anni era stato cristallino.

Le foto e i filmati della famiglia Razzini sono spezzati da quelle dell'Istituto Luce'. La ricostruzione delle vite dei suoi familiari ha portato Duccio e i suoi genitori sulle tracce della nonna Liliana, detta Danda, di sua sorella e di suo fratello Ferruccio. Il diario scritto da Ferruccio, quando era giovanissimo, è la base su cui si svolge il film, purtroppo "La Danda" e i suoi fratelli sono venuti a mancare e quindi la memoria storica è affidata alle sole parole del giovane prozio e dai documenti trovati negli archivi e nelle soffitte.

"Ci sono stati momenti in cui ero sopraffatto dalla quantità di notizie, lettere strazianti e foto che mi hanno trafitto di dolore. Ho iniziato a sognare i miei parenti, ma non ho mai pensato di abbandonare tutto - ha spiegato Duccio -, mi sono sentito un po' in colpa per aver deciso di toccare le loro vite così da vicino, erano sempre stati così discreti. Ma credo di aver realizzato qualcosa di rispettoso e che si limita a raccontare".

Dove e come vedere il film L'occhio di vetro

Il documentario di Duccio Chiarini, L’occhio di vetro, è in programma al Festival dei Popoli, 61esima edizione. A causa dell'emergenza sanitaria il festival e i suoi film sono visibili online dal 15 al 22 novembre, sulla piattaforma Più Compagnia.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"L'occhio di vetro", il documentario sulla storia di una famiglia così vicina al Fascismo

FirenzeToday è in caricamento