rotate-mobile

Una app unica per il trasporto pubblico locale: partnership tra Autolinee Toscane e Moovit / VIDEO

Nell’applicazione utenti e turisti potranno trovare orari, fermate e un pianificatore di viaggio

Una app per  controllare linee e percorsi in Toscana. Da oggi è infatti attiva la partnership tra Autolinee Toscane, gestore unico del trasporto pubblico locale, e Moovit. Quest’ultima, applicazione leader di settore già utilizzata da un miliardo di persone nel mondo. Si potrà pianificare viaggi ed essere informati in tempo reale su linee urbane, extraurbane e scolastiche operate da Autolinee Toscane ed essere aggiornati in tempo reale su oltre 37mila fermate presenti nei 273 comuni del territorio. 
 
L’app, gratuita, scaricabile da IOS e Android, fornirà informazioni indicando orari, linee da prendere e, graficamente, il percorso da effettuare con i 2600 mezzi a disposizione. L’app Moovit è stata lanciata nel 2011 e oggi è utilizzata da oltre un miliardo di utenti in più di 3500 aree metropolitane di 112 nazioni differenti.
 
Al momento l’app è disponibile in maniera integrale per l’area urbana di Firenze e nei prossimi mesi, grazie al cambio della flotta dei mezzi, e alle nuove tecnologie da installare a bordo ancora in divenire per i ritardi sulla componentistica legati alla guerra in Ucraina, coprirà anche le altre nove province toscane. 

A chi è rivolta? Principalmente a pendolari, lavoratori e studenti ma sarà uno strumento efficace anche per i turisti. Perché? L’app, grazie alla posizione gps individuata dal dispositivo, è disponibile in 45 lingue. Un’app alla mano, basterà infatti uno smartphone per orientarsi e muoversi in piena autonomia. 
 
“La partnership con Moovit rappresenta un grande passo avanti nella qualità dell’informazione ai passeggeri” commenta Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane. “In questi primi 5 mesi di servizio ci siamo dedicati a comprendere le criticità del servizio e al tempo stesso a individuare soluzioni per garantire ai toscani un trasporto pubblico più accessibile”.
 
“Siamo la Wikipedia del trasporto pubblico - spiega Carolina Vittucci, partnership manager di Moovit in Italia - Abbiamo unificato i dati di 273 Comuni toscani e l’app sarà in grado di soddisfare anche le necessità di mobilità per le persone con disabilità visive e motorie”.
 
Soddisfazione anche dell’amministrazione comunale, presente in conferenza stampa con gli assessori Cecilia Del Re e Stefano Giorgetti. “Firenze è sempre più una città digitale - spiega Del Re, assessore con delega al turismo - come dimostrato anche dagli ultimi dati dell’utilizzo del pagamento senza banconote (cashless)”. “E va anche ricordato che questo accordo faciliterà il flusso di informazioni e di collegamenti per i turisti, anche per coloro che vogliono far tappa in Toscana partendo dal capoluogo”. 
 
“Non possiamo tornare indietro ma andremo avanti con l’ampliamento del servizio - spiega Giorgetti, assessore con delega alla mobilità"."Intanto, dopo Pasqua, torneranno in servizio i mezzi del centro C1/C2”. “Inoltre, bisogna sostenere la mobilità sostenibile anche alla luce dell’introduzionea fine anno dello scudo verde e le relative limitazione degli ingressi in città”. 
  
“Grazie ai suggerimenti che gli utenti ci hanno inviato tramite il nostro sito, abbiamo sviluppato insieme a Moovit la nuova area Firenze e Toscana che darà a tutti la possibilità di consultare gli orari e pianificare il loro viaggio in modo semplice e immediato - commenta Jean-Luc Laugaa, ad di Autolinee Toscane”. Obbiettivo? “Non avere più code alle fermate”. 

Sullo stesso argomento

Video popolari

Una app unica per il trasporto pubblico locale: partnership tra Autolinee Toscane e Moovit / VIDEO

FirenzeToday è in caricamento