La Fondazione il Fiore di Firenze propone il concerto “Cantodonna - musica e poesia al femminile” lunedì 22 maggio alle ore 17,30 al Vecchio Conventino (Sala Masaccio, via [...]
I versi di Alberto Caramella in dialogo con la cultura araba e la musica mistica di Ahmed Ben Dhiab, poeta, pittore, regista e maestro di canto sufi tunisino, alla vigilia della Giornata [...]
Giovedì 9 marzo, alle ore 17, nel quadro degli eventi per la Giornata della Donna 2023, la Biblioteca delle Oblate di Firenze ospiterà nella Sala Storica Dino Campana il concerto [...]
Il tema dei diritti umani si è storicamente imposto fra la fine dell’800 e la prima metà del ‘900 nel contesto della battaglia europea e internazionale contro la [...]
Un viaggio nella poesia di Pier Paolo Pasolini, «tesa ad analizzare l'uomo e la società della quale questo è artefice e vittima nello stesso tempo».
Così [...]
Un testo che nasce dall’incontro e la «spirituale sorellanza» fra una poetessa italiana dei nostri giorni, dalla vocazione lirica e l’ispirazione religiosa, e i [...]
Va alla poetessa Franca Bacchiega, in quanto «autrice di una poesia intima e universale» capace di cogliere e donare «semi dentro il vento», il Riconoscimento Alberto [...]
Il 17 giugno l’Associazione Semicerchio, in collaborazione con la Fondazione il Fiore, presenta alla Libreria Edifir-Pacini di Firenze l’ultimo libro del critico letterario Luigi [...]
La prima edizione critica integrale dei ‘Canti per il popolo’ del poeta romantico di epoca risorgimentale, nonché poi deputato e senatore, Giovanni Prati (Trento 1814 &ndash [...]
Il 29 aprile evento della Fondazione il Fiore, in collaborazione con la Comunità di San Leolino, in ricordo del poeta Alberto Caramella nel 15° anniversario della sua morte [...]
Il 24 gennaio incontro online su Etty Hillesum, ebrea olandese morta ad Auschwitz nel 1943 dopo aver rifiutato di salvarsi per condividere il destino del suo popolo e aver scritto un toccante diario e intense lettere da un campo di transizione. L’evento è organizzato per il Giorno della Memoria 2022 dal Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze e dalla Fondazione il Fiore con il patrocinio dell’Associazione di Amicizia Ebraico-Cristiana di Firenze. Interventi di Ida Zatelli, padre Adolfo Lippi, Sara Gomel e Luciana Breggia. Saluti anche del presidente della Comunità Ebraica di Firenze Enrico Fink.
Il programma dello storico club femminile presentato a Palazzo Vecchio da Donatella Lippi e Cecilia Del Re. Incontro inaugurale il 9 gennaio sera sul “giallo storico” di Isabella de’ Medici, alla presenza dei discendenti del marito, i principi Orsini. Tra i primi eventi, giorno della memoria con rav Levi e assessore Funaro, il jazz del Michele di Toro Trio, le conferenze del direttore degli Uffizi Schmidt e dell’allergologa Macchia. Per la musica, focus sull’opera pianistica di Griffes e su Brahms, concerti di giovani talenti e interpreti affermati, educazione all’ascolto, mostra sonora di antichi fonografi. Esposizioni su Marisa Mori e di allievi e maestri dell’Accademia di Belle Arti. Incontri su due sogni realistici: sul ruolo della Biblioteca Nazionale Centrale e su quello delle scuole d’alta formazione. Conferenza del vicepresidente dell’Accademia dei Lincei.
Il 20 novembre alla Sala Vanni di Firenze l’ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti esegue in prima assoluta ‘Risus abundat’ di L'ultimo concerto della 14^ edizione del festival "Suoni riflessi" prevede il 20 novembre la prima esecuzione assoluta di 'Risus abundat' di Andrea Portera e ‘La serva padrona’ di Giovan Battista Pergolesi. Interpreti: musicisti dell'ensemble Nuovo Contrappunto diiretto da Mario Ancillotti.
Nel concerto del 13 novembre, "Metamorfosi", un coinvolgente percorso attraverso la «suggestione del passato nei compositori del Novecento». Per finale la versione [...]
Uno speciale concerto in commemorazione degli Angeli del Fango: il nipote del sindaco dell'alluvione Piero Bargellini, il pianista Gregorio Nardi, eseguirà musiche di Liszt, Schumann, Beethoven e Moscheles, in omaggio a Patrick Matthiesen che contribuì a salvare tante statue del Bargello
Suoni Riflessi incontra Giovanni Sollima e contribuisce con un concerto, preceduto da una prova aperta, al fine-settimana fiorentino interamente dedicato al funambolico violoncellista e [...]
traduzione del ‘trattato poetico’ di Miłosz: presentazione a Firenze con Berardinelli - oltre al critico letterario interverranno il 16 ottobre alla fondazione il Fiore la traduttrice Valeria Rossella e Giovanna Tomassucci, docente di letteratura polacca all’università di Pisa