Se gli studenti Usa scoprono che Firenze non è solo rose e fiori: "Un incubo, ne ho odiato ogni aspetto"
Il racconto di una 23enne di New York: "Non vedevo l'ora di tornarmene a casa"
Il racconto di una 23enne di New York: "Non vedevo l'ora di tornarmene a casa"
Per nove mesi ma solo 'sulla carta': in attesa della Cassazione il dg resta al suo posto
A 25 anni dalla prima laurea, Sandro Fallani ha ripreso il percorso universitario laureandosi in scienze storiche
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
La nuova offerta presentata dai vertici dell'Azienda per il diritto allo studio: “Verdure e prodotti a chilometro zero, carne rossa una volta la settimana”
Tra il 10 e il 25% degli investimenti torneranno alle imprese attraverso bandi lanciati dall’Ateneo
A cura di Rosanna Bari
Lo studio, pubblicato su Nature, conferma per la prima volta che le placche tettoniche penetrano nel mantello seguendo talvolta percorsi non lineari. La scoperta potrebbe contribuire anche a comprendere l’origine dei terremoti profondi e di grande magnitudine
Documentato per la prima volta il processo geodinamico alla base della tettonica delle placche. Lo studio è pubblicato su Nature Communications
Individuato all’Università di Firenze, apre l’ultimo capitolo della storia sui quasicristalli. Lo studio internazionale pubblicato su PNAS
A Luca Bindi il prestigioso riconoscimento, nella sua carriera ha scoperto oltre 100 minerali
Dal 29 Novembre al 2 Dicembre con AT Korea e la toscana Codesa un menu della tradizione gastronomica coreana
Si chiama “The European legal framework for sustainable food” ed è il progetto di ricerca da cui nascerà il primo insegnamento del Dipartimento dedicato ai temi della sostenibilità nel sistema del diritto agroalimentare europeo. L’importante traguardo ottenuto nell’ambito del Programma Erasmus+
Le testimonianze degli universitari dell'Udu, in una denuncia congiunta con Cgil e Sunia: “Scelte politiche sbagliate, favoriti studentati di lusso e rendita parassitaria”
Il Sistema Museale dell'Ateneo fiorentino sperimenta un servizio avanzato di accessibilità e inclusione sociale grazie a un accordo con BrainControl
Indagini dei carabinieri
Premiato l'impegno dell'Università di Firenze in tutte le linee di intervento
Regione e Dsu lanciano un'iniziativa contro gli sprechi a Firenze, Pisa e Siena. Ogni anno circa 10mila pasti e 3 tonnellate di alimenti sfusi potranno essere raccolti a favore di persone in condizione di disagio
Incontro con una delegazione di studenti in rettorato
In giro tra gli universitari al polo di Novoli: “Mesi per trovare una sistemazione”
Prenderà il via lunedì 12 settembre e sarà rivolto a studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell’Ateneo
Anno accademico 2022/2023, tantissime le domande inviate all'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio: 8654 a Firenze, 8662 a Pisa e 4283 a Siena
L'ateneo fiorentino perde una posizione, scalzato da quello di Pisa
A Firenze ha insegnato diritto medievale