Il dirigente che prese il posto di Zita prendeva "direttive e ordini direttamente dal direttore generale della Regione Barretta". Questo era in stretto contatto con i membri dell'associazione
Dall'inchiesta emergerebbe una raccomandazione alla facoltà di Odontoiatria all'università di Perugia. La Lorenzetti invia un sms alla professoressa "Tutto a posto. 30. Grazie e ringrazia il capo"
La polizia giudiziaria è entrata in alcune sedi della Regione Toscana per acquisire gli atti sull'allontanamento del funzionario Fabio Zita il dirigente 'scomodo' che fu allontanato dall'ufficio Via
L'architetto Zita, forte di pareri tecnici precisi, era contrario al desiderio di Italferr e consorzio Nodavia di far passare le terre di scavo del tunnel come sottoprodotti edili
Una lettera aperta al dirigente della Regione dopo che dalle intercettazioni telefoniche relative all'indagine della Magistratura sul Passante TAV è emersa la sua cristallina figura estranea al "sistema appiccicoso" di gestione dei lavori pubblici
La squadra guidata dall'ex presidente dell'Umbria Maria Rita Lorenzetti si organizzava per rimuovere il presidente in carica Sergio Santoro: "Deve smammare"
A carico dell'ex presidente della Regione Umbria, oggi numero uno di Italferr, verrebbero ipotizzati i reati di corruzione e associazione per delinquere. Lorenzetti ha sempre sostenuto la correttezza del proprio operato
Quasi un centinaio di persone si sono radunate per protestare e dare la loro solidarietà ai militanti fermati in Piemonte dopo l'ennesimo scontro con le forze dell'ordine
In arrivo 18 milioni per strade, piste ciclabili e parcheggi. I fondi arriveranno dall'anticipazione delle risorse per le opere complementari dell'Alta velocità. Ieri il via libera della giunta. Ecco la lista delle opere del 2013 e 2014
"Le attività potranno comunque riprendere solo a conclusioni delle indagini della Magistratura in relazione alle attività di scavo con fresa della galleria del sottoattraversamento di Firenze"
Il presidente della Regione: "Il governo si preoccupi di mettere a posto il nodo Alta velocità di Firenze. La Toscana e il suo capoluogo hanno bisogno dell'alta velocità e non possono restare indietro"
Il macchinario era stato sequestrato perché si ipotizzava che alcune componenti non fossero originali. L'accertamento è stato ultimato ma la relazione non è ancora stata depositata
L'ipotesi su cui indaga la procura riguarda la gestione illecita, finalizzata al conseguimento di un ingiusto profitto, di ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi
È da rifare daccapo il processo in corte d'appello per il procedimento sui danni ambientali legati ai lavori per l'Alta velocità ferroviaria, in Mugello, tra Firenze e Bologna
Il Consiglio comunale di Borgo San Lorenzo ha ribadito come vada migliorato il trasporto passeggeri sulle tratte Faenza-Marradi-Borgo e San Lorenzo-Vaglia-Firenze
Sono stati i sindacati e l'assemblea dei lavoratori ha riferirlo: dal 1 marzo Nodavia aprirà a Firenze una procedura di mobilità per 43 addetti impegnati nei lavori ai cantieri
Nuovi particolari dall'inchiesta sui cantieri dell'alta velocità. La frase è del tecnico della Seli, la società proprietaria della talpa che avrebbe dovuto scavare il sottoattraversamento
Da tempo c'è un progetto alternativo di superficie elaborato dall'Università di Firenze meno costoso ed impattante. Ma nessuno lo prende in considerazione
Così il presidente della Regione Toscana durante l'incontro organizzato dalla Rete dei comitati per la difesa del territorio presieduta da Alberto Asor Rosa
Saraceno, presidente di Nodavia: "Per fortuna si è rivelata una crepetta ma se per caso succedeva qualcosa di più grosso". E sulla galleria i tecnici: "Dobbiamo taroccà"
Il Consiglio comunale è stato sospeso dalla protesta dei No tunnel. Chieste le dimissioni del presidente Rossi. Intanto la procura esclude qualsiasi pericolo per la scuola Rosai
Il Comitato ha manifestato davanti alla prefettura per chiedere di stoppare i lavori dell'Alta Velocità. La questione verrà portata in Consiglio regionale la prossima settimana
E' stato Giuseppe Quattrocchi, il procuratore di Firenze, a sgomberare il campo dalle polemiche: "L'indagine non ha nessuna influenza sull'attività delle maestranze"
Il presidente della Regione Toscana ha inviato una lettera di diffida a Rfi, Nodavia e Italferr. Il danno è quantificato "in centinaia di milioni di euro all'anno"
I No Tav hanno ribadito la loro richiesta: blocco immediato dei lavori. Rossi e Barducci difendo la strategicità dell'opera. E Renzi? "La salute dei cittadini prima dei soldi"