Il Comitato: Nodavia, il costruttore del nodo Tav Firenze, "per i lavori già eseguiti del passante ha messo a bilancio riserve sull'aumento dei costi che da 120 passano a 528 milioni di euro"
Il giudice, presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, all'audizione a fianco di Idra: Nei lavori per la realizzazione del nodo Tav Firenze "la situazione è di una gravità inaudita". Dell'Olio: "Anac indaga anche su Val di Susa"
Il Comitato, dopo l'avvio dell'istruttoria dell'Anac, ha inviato una scheda tecnica sottolineando le 5 maxi criticità dell'opera e ha annunciato la 'Leopolda' di associazioni e movimenti contro "le grandi opere inutili"
Secondo Idra i tempi non tornano: Nodavia, come prescritto dal ministero dell'Ambiente, ha intercettato nel Cnr il soggetto pubblico terzo per la classificazione delle terre di scavo. Ma il Cnr ha chiesto tempo: "almeno 8 mesi"
Lo annuncia l'assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli: "Abbiamo avuto un incontro ai massimi livelli con Rfi. I lavori per il tunnel potranno riprendere sicuramente nei primi mesi del prossimo anno"
L'Agenzia regionale per la protezione ambientale si difende: "Il blocco non dipende da un modo diverso di classificare le terre di scavo in Toscana rispetto alle altre regioni, ma da quanto emerso dall'inchiesta"
L'ad di Ferrovie era annunciato ad una tavola rotonda con Enrico Rossi. Ma la Cgil gli ha consigliato di passare la mano: "Moretti ha accolto la successiva richiesta avanzata da Filt Cgil dopo aver valutato possibili tensioni a livello locale"
Dallo scrittore, saggista, docente universitario l'appello all'ex sindaco di Firenze ai microfoni di Repubblica Tv: "E' possibile la soluzione alternativa, l'attraversamento in superficie è fattibile, non invasivo, poco costoso e non dannoso"
In Consiglio regionale due nuove commissioni d'inchiesta: laprima verificherà "le operazioni immobiliari delle aziende sanitarie toscane a partire dalla Asl 10"; la seconda relativa "all'inchiesta sull'alta velocità di Firenze"
Da piazza Tasso a piazza Adua per esprimere "solidarietà ai quattro No Tav arrestati con l’accusa di 'attentato con finalità di terrorismo'". In piazza i No Tav, Movimento di lotta per la casa, i No inceneritore. Offese al neo premier
Il 30 gennaio la prima udienza in Corte d'Appello. Da Idra, parte civile, inevitabile una riflessione sul progetto TAV in cantiere nella città patrimonio dell'Umanità: conviene correre un rischio di "avvelenamento legalizzato"?
Il comitato mette in guardia sui cambiamenti in atto vicino ai cantieri dell'Alta Velocità: "Si riduce la capacità portante della fondazioni degli edifici esistenti”
Il ministro dell'ambiente ha incontrato il procuratore capo e i magistrati per aver delucidazioni sulle terre di scavo in vista di un riordinamento della disciplina in materia
Il presidente della Regione Toscana si recherà dai magistrati che seguono l'inchiesta Tav "per riferire di alcuni aspetti specifici di cui ho parlato davanti al Consiglio regionale. Noi collaboreremo"
Protesta dei comitati contro il sottroattraversamento tav nell'aula del Consiglio regionale. Cartelli con scritto 'ma nessuno ha pensato a dimettersi?' e 'no al sistema politico-economico di rito toscano'
L'ex presidente della Regione Umbria e presidente dimissionario si Italferr è tornata in libertà. Lo ha deciso il gip di Firenze Antonio Pezzuti, revocando le misure cautelari, agli arresti domiciliari
"Sicilianizzazione" della Regione Toscana e pratiche lasciate scadere sarebbero i motivi che hanno portato al trasferimento di Fabio Zita dall'ufficio Valutazione impatto ambientale
Il programma di Rai 3 condotto da Riccardo Iacona ricostruisce nella puntata di Lunedì 23 Settembre tutti i fatti dell’inchiesta sull’Alta Velocità. Intervistando anche Fabio Zita, funzionario trasferito dall’ufficio regionale incaricato della Valutazione di impatto ambientale