A Firenze la polizia di Stato organizza con l’ufficio scolastico provinciale un virtuoso “Percorso alla Memoria”, che vede la partecipazione attiva di centinaia di studenti. A dicembre l'auto della scorta esposta in Piazza della Signoria
Inaugurato al Palazzo di Giustizia di Firenze il Centro permanente di digitalizzazioni degli atti processuali di interesse storico. Un progetto a più mani realizzato con il contributo della Regione Toscana e della Cassa delle Ammende
Il killer stragista accusa il leader di Forza Italia di aver fatto affari con suo nonno. La difesa: "Nessun rapporto". I pm fiorentini a Palermo in cerca di riscontri
I giudici di Tarragona hanno accolto l'ultimo ricorso presentato dai familiari delle sette studentesse italiane che persero la vita nell'incidente avvenuto nel 2016 in Catalogna. L'autista è accusato di omicidio colposo
Esponente della cosca di Brancaccio, è stato riconociuto colpevole della bomba esplosa a Firenze il 27 maggio 1993. Si tratta del processo di appello bis. La Cassazione nel 2014 aveva annullato con rinvio una prima condanna al carcere a vita
Un migliaio di persone hanno partecipato alla fiaccolata di solidarietà dopo la strage nella redazione del Charlie Hebdo. Presente anche l'ambasciatrice di Francia in Italia
Il sindaco Biagiotti: "La libertà di stampa e di espressione sono valori fondamentali in una società democratica e come tali vanno difesi sempre. Con questo gesto vogliamo rimarcare il nostro impegno contro ogni forma di violenza"
I giudici hanno confermato l'ergastolo a Erich Koeppe e Helmut Odenwald, che il 10 aprile del 1944, lunedì di Pasqua, diedero vita strage: 14 i morti tra i comuni di Sesto Fiorentino, Vaglia e Cerreto Maggio