Aste: il primo disegno di nudo attribuito a Michelangelo in vendita a Parigi
Sarà battuto da Christie's. Si parte da 30 milioni di euro
Sarà battuto da Christie's. Si parte da 30 milioni di euro
L'ipotesi degli studiosi suffragata dal fatto che non ci sono tracce di colpi per distruggerla ma microfratture alla base. Altra scoperta: il marmo proviene dalle cave di Seravezza e non di Carrara
I lavori iniziati nel 2013 con il restauro delle pareti, si sono conclusi a fine 2020 con la pulitura delle sculture delle tombe di Giuliano Duca di Nemours e di Lorenzo Duca d’Urbino. Sperimentata per la prima volta sui capolavori di Michelangelo una tecnica di biopulitura che usa dei batteri per rimuovere in sicurezza le macchie dal marmo
Una collaborazione tra la società Cinello e le Gallerie degli Uffizi permette la vendita di alcuni dei più iconici capolavori che il museo fiorentino ospita: tra di loro La nascita di Venere e La Primavera. Attenzione: non si tratta di copie, ma di "arte digitale unica"
L'Opera di Santa Maria del Fiore commissionò a Michelangelo due dei suoi più celebri capolavori: il David e il San Matteo
Il viale dei Colli non esiste sulla carta, ma i fiorentini lo conoscono molto bene. Ecco qual è
L'arte che ispira la cucina: le bellissime torte di Debora Massari per gli Uffizi
Vittorio Sgarbi ospite d'onore dell'inaugurazione della mostra
La prima pulitura sta riportando alla luce anche cromie frutto di precedenti trattamenti del marmo
Un altro locale dell'estate salta il 2020
Il museo fiorentino ha riaperto per la Festa della Repubblica
Una cover unica per la speciale City Edition di Batman/Superman
Realizzata in partnership con Lottomatica
Lunedì 16 ottobre le riprese vicino a Palazzo Vecchio
Il ricordo dell'Opera Medicea Laurenziana: il funerale del grande artista si svolse il 14 luglio del 1564
Davanti all'ingresso di via Michelangelo Buonarroti, in prossimità del canto con via San Cristofano, sorge l'antica abitazione del boia fiorentino. Un edificio "isolato", la cui posizione avrebbe ispirato il modo di dire "essere solo come un boia"
“Michelangelo e il cantiere fiorentino” con Bruno Santi il terzo appuntamento del ciclo di Conferenze organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore
Il locale Lions Club, vista la ricorrenza del 450° anniversario di morte del Buonarroti, ha offerto il proprio contributo per la realizzazione del progetto che vede anche la collaborazione della Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino