Iginio Massari apre a Firenze, la figlia Debora: "Sarà il nostro punto vendita più grande"
Il migliore pasticcere d'Italia aprirà la sua quinta pasticceria a Firenze e sarà nel centro storico
Il migliore pasticcere d'Italia aprirà la sua quinta pasticceria a Firenze e sarà nel centro storico
Ecco tre idee gustose da preparare per festeggiare il proprio padre
La ricetta della pasticceria Villani
Dopo il Natale in molte case rimangono panettoni e pandori. Ecco alcune idee per usarli in modi divertenti e golosi
Molte conferme e alcune "new entry". Premio d'onore a Iginio Massari
Il nostro ristorante San Michele all'Arco, in centro a Firenze a due passi dal Duomo, è il ristorante della Fattoria San Michele a Torri, fattoria biologica dal 1993 situata sulle colline di Scandicci. I nostri piatti sono realizzati prevalentemente con i prodotti della nostra fattoria. I salumi e la carne di maiale utilizzati per la realizzazione dei nostri piatti sono di Cinta Senese Dop e sono ottenuti da animali allevati nei nostri terreni allo stato semibrado e alimentati con cereali semplici come orzo, mais e favino. In tavola viene servito il nostro olio extravergine di oliva biologico “Laudemio”, prodotto con le nostre olive Frantoio, Moraiolo e Leccino. Tutti i nostri vini Chianti Classico, Chianti Colli Fiorentini e Igt bianchi-rosè e rossi. Anche la pasta fresca, semplice e ripiena, è di nostra produzione ed è realizzata nel nostro Laboratorio Artigianale in Via dei Rustici 6/r a Firenze. La pasta di semola di grano duro è prodotta con l’ausilio di antiche macchine restaurate ad arte secondo il tradizionale metodo a compressione. Potrete degustare anche tantissimi altri nostri prodotti quali: il pane, prodotto con la nostra farina biologica, il miele, i ceci piccoli del Chianti, le uova delle nostre galline allevate all’aperto e i prodotti stagionali dell’orto come i pomodori costoluti fiorentini, le zucchine, l’insalata, i peperoni, le melanzane, i cetrioli, i fagiolini, il cavolo verza, i broccoli, i finocchi, i porri, le zucche gialle etc…La nostra cucina rispetta il ciclo delle stagioni utilizzando prodotti freschi stagionali ed ha come protagonisti piatti dai sapori decisi e genuini. Le materie prime non vengono alterate, ma solo esaltate da un uso sapiente di spezie ed aromi che ne mantengano intatto il gusto e le caratteristiche organolettiche. San Michele all’Arco inoltre privilegia le ricette della tradizione toscana esaltando gusti e sapori tipici, per rafforzare il legame con il territorio locale.
Bottiglieria storica di Firenze nata nel 1957, oggi all’avanguardia per l’offerta di vini, liquori e prodotti alimentari altamente selezionati.
Nel periodo di carnevale le case dei toscani profumano di dolci
Siamo andati nelle cucine della nuova migliore pasticceria di Firenze
La migliore pasticceria di Firenze si trova a Campi e si chiama Tuttobene
Nelle fredde giornata invernali ecco dove bere una calda tazza di tè
Leggero e gustosissimo, è uno dei dolci tradizionali della Toscana, diffuso soprattutto nella zona della Maremma. Una ricetta facile e gustosa per festeggiare il giorno di Ferragosto
Ecco tre ricette tutte toscane da sperimentare in occasione delle festività pasquali
Ricette antiche dal sapore unico
In vista del Carnevale, parte la quarta edizione del contest #afirenzecigarba: vota la tua schiacciata alla fiorentina preferita di Firenze
Ecco tre ricette tutte toscane da sperimentare in occasione delle festività pasquali
Un pane soffice e dolcissimo, diffuso nella zona di Lucca e, in particolare, nella Garfagnana. Ecco la storia e la ricetta di questo antico dolce tradizionale
Frittelle di riso, cenci, il berlingozzo e l'immancabile schiacciata alla fiorentina: ecco quattro golosità tutte toscane per il periodo di Carnevale
Diffusi soprattutto in Versilia e nella zona della Lucchesia, i Befanini (o Befanotti) sono dei biscotti dolci che vengono preparati durante il periodo natalizio. Ecco come cucinarli secondo la tradizione toscana
Leggero e gustosissimo, è uno dei dolci tradizionali della Toscana, diffuso soprattutto nella zona della Maremma. Una ricetta facile e gustosa per festeggiare il giorno di Ferragosto