La storia del Marzocco: cos'è e perché viene incoronato
I leoni sono i custodi di Firenze. Ecco la storia del Marzocco, simbolo della Repubblica Fiorentina
I leoni sono i custodi di Firenze. Ecco la storia del Marzocco, simbolo della Repubblica Fiorentina
A una manciata di metri da Porta San Frediano, vicino alle rive dell'Arno, si trova questo torrino ricco di leggenda e curiosità
Passando per alcune vie è possibile notare queste caratteristiche costruzioni su alcune facciate di palazzi
Fiorentino doc, Buontalenti ha contribuito alla realizzazione di tante opere architettoniche della città
Secondo alcune testimonianze il noto scultore aveva un talento nell'organizzare scherzi e non solo cupole maestose
Attualmente il mercato è in via di riqualificazione
ll 17 aprile di ogni anno viene celebrato il Verrazzano Day sia a New York sia al castello di Verrazzano nel comune di Greve in Chianti
L'idea nacque proprio da un gruppo di fiaccherai visionari
Il noto scrittore ebbe un legame importante proprio con la città di Firenze
In quell'anno lo Scoppio del Carro rischiò di non verificarsi
A lui è intitolato il presidio giornaliero sulla collina che da viale Michelangelo si spinge a sud-est verso Montici e Gamberaia
Anna Maria Luisa de' Medici fu fondamentale per il mantenimento del patrimonio artistico e culturale di Firenze
A lei è dedicata una statua nel chiostro di Santa Croce
Nella chiesa nel cuore del quartiere di Santa Croce si troverebbe una testimonianza che recita il ruolo di Firenze come primo luogo dove sono stati inventati gli occhiali
Per rievocare l'evento, oggi in Piazza Santa Croce, si terrà una partita di Calcio Storico giocata da 'vecchie glorie' riunite nell'Associazione 50 Minuti
A discapito di ciò che si può pensare, la costruzione, alta circa 10 metri, non ha alcun legame con l'Egitto
L'evento, avvenuto in Piazza della Signoria, è legato alla storia del Martedì Grasso
L'iconico artista rinascimentale disponeva di una casa in pieno centro cittadino a due passi da Santa Croce
Sul luogo oggi si trova una targa commemorativa di quello che è stato un servizio offerto per quattro secoli
Un'istituzione culturale di Firenze frequentato dai più grandi personaggi della letteratura italiana e straniera