Tour de France 2024: tra pernottamenti e indotto è un affare per Firenze. E anche il Mugello festeggia
Si partirà dal Piazzale Michelangelo e dopo aver attraversato la Valdisieve, i ciclisti entreranno in Mugello per poi dirigersi verso Rimini
Si partirà dal Piazzale Michelangelo e dopo aver attraversato la Valdisieve, i ciclisti entreranno in Mugello per poi dirigersi verso Rimini
In Italia previste tre tappe
Il presidente della Regione Emilia-Romagna e il sindaco di Firenze dopo le notizie di stampa uscite oggi. Sull’edizione 2024 in Italia, infatti, non è stata ratificata alcuna decisione ed è aperto il confronto con gli organizzatori della Grand Boucle
Nel segno di Gino Bartali e Gastone Nencini. Quattro tappe italiane nell'edizione 111 della gloriosa corsa
Ilaria Rinaldi venne trovata senza vita nella sua abitazione di Gambassi Terme nell'aprile del 2018
La 43esima edizione nel segno della ripartenza, si correrà lunedì 6 settembre
Oltre 5000 euro raccolti. Tanti fiorentini ai fontanelli di Publiacqua per sostenere la Onlus
Fu inaugurata in occasione dei campionati del mondo del 2013 in omaggio all'ex corridore, scomparso nel 2010
Dalle strade deviate, linee autobus con limitazioni, il percorso del Giro e i percorsi alternativi
Wolfango Poggi, 45enne fiorentino e serbo d'adozione, pedalerà per raccogliere fondi per costruire un asilo nel paese di Vajska
L'ordine di arrivo
La candidatura di Firenze insieme a Bologna potrebbe portate la gara di ciclismo più famosa del mondo in Toscana nel 2023 o nel 2024
Nelle giornate di 18, 20 e 21 giugno alcune aziende toscane che si occupano di cicloturismo, insieme ad alcuni ristoratori, offriranno una esperienza di “cicloturismo e sapori” in 8 diverse aree della Toscana al prezzo simbolico di 1€ (riservato al personale sanitario Covid)
Commemorazione al cimitero di Ponte a Ema per l'intramontabile eroe del ciclismo
Nasce una nuova competizione ideata dagli organizzatori del giro d'italia u23: per le edizioni 2020 e 2021, il Giro di Romagna omaggerà Dante Alighieri nell’anniversario dei 700 anni dalla morte
Con la seconda edizione dell’evento di Witoor pensato per vivere la più classica delle feste nel modo migliore per gli appassionati di bici: sempre in sella. Le iscrizioni sono aperte fino al 3 novembre 2019
La competizione più dura e impegnativa delle Alpi
Ha tagliato il traguardo per primo di fronte a 1200 ciclisti amatoriali
Ci sono già più di mille iscritti
Ecco le strade e le zone interessate dai provvedimenti