"Un gesto davvero incomprensibile, se si considera che proprio la mattina il detenuto aveva avuto la notifica della fissazione della Camera di Consiglio per discutere il suo affidamento in prova ai servizi sociali"
“Sono stati momenti di alta tensione, gestiti al meglio dal personale di Polizia Penitenziaria che con grande professionalità ha impedito conseguenze più gravi all’interno dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario”
I fatti sono avvenuti durante la mattinata. Lo rende noto un sindacalista della polizia penitenziaria: "Grave insufficienza di strumenti per la sicurezza e la prevenzione"
Prosegue la collaborazione l'UISP Comitato di Firenze, Il Comune di Firenze, l'Azienda Sanitaria di Frienze , il Coni Toscano e la Direzioni Educative della Casa Circondariale di Sollicciano e dell'Istituto Mario Gozzini. Anche quest'anno sono previsti progetti mirati al coinvolgimento e al benessere psico-fisico degli ospiti della Casa Circondariale di Sollicciano e Mario Gozzini
Un detenuto di origini marocchine, in attesa di giudizio, ha scavalcato le recinzioni intorno all'una. Acciuffato pochi chilometri più in là, al cimitero
I primi prigionieri, nel 1304, furono i ghibellini sequestrati nella presa del castello delle Stinche, che si trovava nei pressi di Greve in Chianti, appartenente ai Cavalcanti
Jovanotti si è esibito per un'ora accompagnato da una chitarra e dagli strumenti dei detenuti. E' arrivato a sorpresa e ha cominciato a cantare. Presenti nel carcere anche Pannella e Giachetti
Insieme al leader storico dei radicali e il vicepresidente della Camera ci sarà anche Rita Barnardini, attuale segretario dei radicali. I tre festeggeranno l'anno nuovo a fianco dei detenuti
L'ospedale psichiatrico giudiziario chiuderà entro la primavera 2015 e la Villa Medicea sarà disponibile per usi civili, in un'ottica di valorizzazione della città. Dalla Cassa Depositi e Prestiti ipotesi funzione turistico-ricettiva
Un intervento che coinvolgerà tra 50 e 60 detenuti toscani e per il quale la Regione destina un finanziamento di 1 milione e 500.000 euro per il biennio 2014-2015
"Ho chiesto un incontro a Nardella, ma non ho avuto risposta. Mi auguro che possa avvenire anche per illustrare le caratteristiche che puo' avere un garante, dare un consiglio, la mia parte l'ho fatta"
Giacomo ha sei anni e da oltre cinque vive nel carcere di Sollicciano con la madre. Non dovrebbe stare lì ma ancora nel nostro paese non esistono strutture per accoglierlo
"E' comunque una fortuna che si parli solo di intossicazione e non di altro, tenuto conto che, in assenza o nella noncuranza degli organi dell'Amministrazione Penitenziaria"
L'uomo è sotto continuo controllo all'interno della cella di Sollicciano. L'artigiano da quando è arrivato in carcere non è uscito dalla sua cella ne per mangiare ne andare nelle docce
Il garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive: "Avviare il processo di rientro degli internati non toscani verso le regioni di appartenenza"
"Il Ministero della Giustizia e la Regione Toscana devono dirci cosa intendono fare. L'Opg doveva chiudere il primo aprile 2013, termine prorogato al primo aprile 2014"
Il presidente Gelli: "Solo in Toscana, dai dati della Fondazione Michelucci, il tasso di sovraffollamento è al 117,7%. Si stima che nelle carceri toscane almeno 500 detenuti sono interessati da questo provvedimento"
Il presidio è stato organizzato in concomitanza con la prevista discussione alla Camera sul tema dell'amnistia a seguito di un messaggio del presidente della Repubblica dello scorso 8 ottobre sulla situazione della giustizia e delle carceri