Barberino Val d'Elsa: ok dell'Arpat, l'attività della distilleria Deta può ripartire
Le soluzioni proposte dalla società e verificate dall'agenzia regionale risultano in grado di abbattere le emissioni odorigene
Le soluzioni proposte dalla società e verificate dall'agenzia regionale risultano in grado di abbattere le emissioni odorigene
A processo erano finiti sette dipendenti comunali
Esposto di un residente per i miasmi dell'impianto Silo, finito sotto la lente dopo l'incendio di un anno fa: "Basta con la puzza"
Arpat pubblica la mappa, la maggior parte si trova nella provincia di Firenze
Imbarazzo in Regione. Rubellini è stato direttore della Direzione Ambiente di Palazzo Vecchio
Sarebbero stati rilevati valori inferiori alle soglie di contaminazione stabiliti dalla norma
Arpat: "Già raccolte 50 richieste". Cos'è il Keu
Timori di contaminazione. I cittadini potranno chiamare il numero verde 800 800 400, le analisi saranno gratuite
A Barberino Tavarnelle (FI). Il provvedimento emanato a seguito dei controlli di Arpat
Report dell'agenzia regionale dell'ambiente sulle segnalazioni 2019. Le situazioni più critiche a Firenze, Barberino Val d'Elsa, Calenzano, Figline e Reggello
Trovati olio motore, 100 pneumatici, batterie, televisori, plastiche, persino un trattore. L'Arpat dispone analisi approfondite
Le stagioni, le piante più invadenti e i luoghi da evitare. Ne parliamo con la biologa dell'Arpat
L'allarme: "Senza un radicale cambiamento nelle politiche regionali, risulterà impossibile il mantenimento dell'attuale livello qualitativo e/o quantitativo delle attività"
Intervento dell'Arpat a Sesto Fiorentino, la fuoriuscita proveniva dalla Manetti & Roberts
Presentato il rapporto Arpat: miglioramenti sul pm10, ma lo stato ecologico delle acque è mediocre
In corso i rilievi, la causa sarebbe da ricercare nei cambi di pressione atmosferica
I livelli d'inquinamento restano alti: previsioni non negative scongiurano le restrizioni
L'agenzia dell'ambiente dopo la frecciata di Nardella: monitoraggi pubblicati sul sito l'1, 2 e 3 gennaio
L'agenzia pubblica per la protezione ambientale e le nuove direttive sulla qualità dei servizi dopo la riorganizzazione interna