Fiorentina, inaugurata l'insegna del Viola Park / FOTO
Le parole del presidente Commisso: "Sono emozionato, è un momento unico"
Dopo tanta burocrazia finalmente è tempo di festeggiamenti al Viola Park. Ieri sera è stata infatti inaugurata l'insegna che si trova davanti all'entrata principale del nuovo centro sportivo della Fiorentina, che avrà il nome di "Rocco B. Commisso Viola Park". Presenti a questo momento storico il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, l'architetto Marco Casamonti e tutta la dirigenza della Fiorentina. "Sono emozionato, è un momento unico - ha detto Rocco Commisso -. Abbiamo lavorato quasi due anni e mezzo da quando abbiamo piantato il primo ulivo. Non voglio fare critiche a nessuno perché so che questi tempi sono veloci per Firenze. Questo è uno dei momenti più belli da quando sono qui. La speranza è vincere qualcosa". Il patron viola ha anche commentato l'idea del Ministro per lo Sport Andrea Abodi di introdurre all'interno del Governo una figura che possa occuparsi esclusivamente degli stadi in Italia. "Lo spero e sono d'accordo. Parlerò perché qualcosa dobbiamo farlo. L'ho già detto che fuori Italia tutti gli stadi sono belli, che malattia c'è a Firenze? Qua è tutto bello, perché non deve esserlo anche lo stadio? Io spero sempre che ci permettano di spendere bene i soldi e fare qualcosa di bello. Poi non do altre risposte perché non voglio intrappolarmi in qualche promessa. Però quando ho cominciato questo centro sportivo volevo spendere molto di più dei Della Valle a Campi Bisenzio. Abbiamo cominciato con 50-60 e siamo arrivati a 112. I soldi sono finiti".
Infine non è mancata qualche battuta sui temi di campo. "Il pareggio col Frosinone sono cose che succedono. Abbiamo sbagliato tre-quattro gol. Peccato non aver portato a casa i tre punti. Dodo? Il giocatore che mi ha abbracciato di più in questi due anni. È un ragazzo che ha tanta tenerezza e speriamo che torni in campo nei prossimi 5-6 mesi". Quest'oggi il Viola Park accoglierà finalmente i primi tifosi, che potranno assistere alla partita della Primavera contro il Milan in programma alle ore 13. Una prima volta storica che segna una nuova era per la Fiorentina e per tutti gli appassionati viola.
L'Empoli promuove il commissario per gli stadi: "Bisogna snellire la burocrazia"
Eccellenza, il programma della quarta giornata: il Lanciotto cerca il riscatto, Rondinella e Fortis a caccia della prima vittoria
Promozione, il programma della terza giornata: il Porta Romana non può sbagliare, Sestese all'esame Lebowski