Presenza online, l'importanza di essere rintracciabili sul web
Le attività commerciali offrono prodotti e servizi che rispondono a dei bisogni, per questo devono essere facilmente reperibili dagli utenti
L’impiego di servizi online sta prendendo sempre più piede, andando a coprire diversi ambiti.
Soprattutto negli ultimi anni, per le necessità sorte in seguito alla situazione particolare che ci ha colpito, tale tendenza ha subito un’impennata.
Per un’azienda, quindi, di qualsiasi settore si occupi, è ormai imprescindibile essere presente online.
È anche vero che ciò va fatto nel modo giusto, senza improvvisazioni; internet offre grandi possibilità, ma non è sempre semplice coglierle, sia che si tratti di vendita online, web marketing o altro.
Tra le priorità che un’impresa deve porsi, quindi, si deve annoverare la reperibilità su Google (il più noto, nonché utilizzato, motore di ricerca); grazie a questa, infatti, non solo è possibile raggiungere nuovi clienti, ma anche evitare di perderne.
Per avere maggiore chiarezza in merito, ecco il contributo di Nexal, agenzia di web marketing Google Partner che si occupa di ideare strategie online, volte a supportare le aziende nel raggiungimento dei propri obiettivi di business attraverso la propria presenza online, in maniera creativa e originale.
Comprendere meglio web e dintorni
Abbiamo approfondito il tema con il team di Nexal, per comprendere meglio qual è la situazione delle PMI (Piccole e Medie Imprese) in riferimento alla relativa presenza online.
D. A che livello è la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane?
R. Nonostante si partisse da un livello inferiore rispetto al resto d’Europa, la situazione sta rapidamente migliorando.
Nel periodo pre Covid-19, ad esempio, il DESI (Digital Economy and Society Index), poneva le PMI italiane al fondo della classifica europea in ambito di vendita online.
La pandemia, però, ha fatto rapidamente comprendere l’importanza di operare online, apportando un cambio di rotta.
Hubspot sottolinea come, nel 2020, ben il 71% delle aziende si sia dotato di un sito web; percentuale che, nel 2021, ha raggiunto l’88%.
D. E gli italiani come vivono il web?
R. Anche in questo caso, la situazione è stata esasperata dalla pandemia, ma già in precedenza gli italiani trascorrevano parecchio tempo online.
A tal proposito, è interessante uno degli studi eseguiti da Comscore.
Lo studio ha rilevato che gli italiani trascorrono, in media, 2 ore e 40 minuti al giorno su Internet, preferendo visitare le piattaforme più note; basti pensare che Google e Facebook da sole, raccolgono il 75% del tempo speso nella graduatoria delle prime cento realtà del Web per volumi di pubblico.
Non sorprende, quindi, che oltre il 90% degli italiani, quando ha bisogno di qualcosa, lo cerca prima di tutto su internet. O meglio, su Google.
Per questo motivo, è fondamentale che le aziende non solo siano reperibili online, ma siano in grado di adottare strategie multicanale.
D. Cosa significa adottare strategie multicanale?
R. Significa essere in grado di intercettare gli utenti in qualsiasi fase d’acquisto (ricerca su Google, scroll dei Social Media, video su Youtube).
Come messo in evidenza dall’Osservatorio Multicanalità, promosso da School of Management del Politecnico di Milano e Nielsen, il mercato (e così il territorio di competizione delle imprese) sta cambiando. Oggi è molto rilevante anche la relazione con l’utente, che si può instaurare comunicando attraverso l'advertising.
D. Qual è il legame dell’advertising con il web?
R. L’advertising non è altro che un messaggio pubblicitario che un’azienda desidera inviare ai clienti (effettivi e potenziali), veicolandolo attraverso i diversi mezzi di comunicazione.
Oggi, una parte fondamentale di questo messaggio è rappresentata dal digital advertising, ovvero la pubblicità effettuata su piattaforme note, che gli utenti utilizzano e apprezzano (come, ad esempio, Facebook, YouTube, Google).
L’advertising deve, quindi, essere parte integrante della presenza online di un’impresa, in quanto permette di emergere tra i numerosi competitor, di comunicare direttamente al proprio target, e di farsi trovare da chi sta cercando servizi inerenti alla propria attività.
A sottolineare l’importanza di lavorare bene online c’è un’analisi di Nielsen, che ha registrato come, durante il 2020, la pubblicità sul web abbia sorpassato quella in tv.
I dati, relativi al periodo gennaio-novembre 2020, hanno rilevato come gli investimenti pubblicitari, nel digital advertising abbiano raggiunto i 2,89 miliardi di euro, mentre quelli televisivi si siano attestati a 2,88 miliardi.
Una differenza minima, che sottolinea, però, un cambio di tendenza del mercato, cui bisogna prestare attenzione.
Web Marketing, un alleato per il proprio business
Secondo i professionisti di Nexal, quindi, un’azienda che vuole avere successo non può prescindere dall’impiego del Web Marketing; questo, associato alle altre forme di promozione, è in grado di fornire la proverbiale ‘marcia in più’ al proprio business.
Per maggiore chiarezza: il Web Marketing è l’insieme di tutti gli strumenti digitali utili per crescere sul web e aumentare le vendite di prodotti o servizi.
Tale mezzo è, infatti, in grado di offrire numerosi vantaggi.
- Con una spesa contenuta, è possibile raggiungere un pubblico estremamente ampio (cosa pressoché impossibile con i metodi tradizionali).
- È possibile inviare il proprio messaggio esattamente al target che interessa, potendo settare i parametri dei destinatari in maniera precisa e puntuale.
- Grazie alla enorme mole di dati che gli strumenti digitali forniscono, si possono misurare i risultati ottenuti, ottimizzando la propria strategia per raggiungere l’obiettivo prefissato.
- I tempi, sul web, sono rapidi e ciò consente di raggiungere i potenziali clienti nel momento esatto in cui manifestano la necessità di un prodotto e di un servizio
Quella del web è una realtà vasta e in continua evoluzione e, per essere competitivi sul mercato, è bene sfruttarne tutte le potenzialità.