rotate-mobile

Gli Uffizi si rinnovano: le nuove sale con opere mai viste e il progetto di un percorso "sotterraneo" / VIDEO | FOTO

Un museo che si rinnova e che nel futuro potrebbe essere ancora più ricco. Gli aggiornamenti sul Corridoio Vasariano

"In un altro paese questa collezione di 129 opere sarebbe stato un museo a sè stante qui è solo un altro capitolo all'interno della narrazione delle Gallerie degli Uffizi, ma è un capitolo fondamentale" con queste parole il direttore Eike Schmidt ha riassunto l'apertura delle 14 "nuove" sale con ben 129 opere di cui alcune mai esposte prima d'ora.

Il 4 maggio gli Uffizi apriranno al pubblico con grandi novità, un ulteriore invito a visitare uno dei luoghi d'arte più belli d'Italia e del mondo. Ma le sale d'arte non sono l'unica novità: è cambiata la biglietteria, l'ingresso con annessa zona di sicurezza, il negozio e anche i bagni, nell'ala di Ponente sono stati sistemati due ambienti con diciotto nuove toilette. Il biglietto verrà erogato nelle sale dell’ala di Ponente, dove sorgerà anche un nuovo guardaroba per i gruppi e l’ingresso in Galleria si troverà dirimpetto, al pianoterra dell’ala di Levante, quindi nella parte del complesso vasariano più vicina all’Arno.

Le nuove sale, che affiancano al primo piano della Galleria il corridoio dove le opere erano prima esposte (a partire dal 2011), erano state finora utilizzate per mostre temporanee, oppure erano chiuse. Adesso, con un cambiamento nel percorso di visita del museo, accolgono i visitatori in arrivo dal secondo piano attraverso la scala Buontalenti o l’ascensore situati tra la sala di Leonardo e quella di Michelangelo-Raffaello a metà del Corridoio di Ponente (non si passerà dunque come fino ad ora dallo scalone dei Lanzi, accessibile dal fondo dello stesso corridoio).

I nuovi ambienti permettono anche un'esposizione in dialogo tra i vari dipinti e l'allestimento, protetto da vetri di ultima generazione e praticamente senza rifrangenza, permette di avvicinarsi come mai prima d'ora alle opere di Rosso Fiorentino, Andrea del Sarto, Pontorno, Parmigianino (etc...) e anche ai due recenti acquisti degli Uffizi: i dipinti di Daniele da Volterra – stretto seguace di Michelangelo – raffiguranti la Sacra Famiglia con Santa Barbara e l’Elia nel deserto.

A fine anno sarà inaugurata la Sala della collezione degli autoritratti, iniziata nel Seicento dal Cardinal Leopoldo, che nel 1973 erano stata spostata nel Corridoio Vasariano ma che originariamente era situata agli Uffizi. Per dare testimonianza dell'inizio dei lavori è stata temporaneamente preparata una sala che ruota intorno alla statua del Cardinale (scolpita nel 1667 dall’artista di corte Giovanni Battista Foggini) tra i quadri esposti ci sono quelli di Sofonisba Anguissola, di Ludovico Cardi detto il Cigoli, del Bernini, di Carlo Dolci. E intorno una selezione di altri autoritratti, provvisoria, perciò cronologicamente varia (Angelica Kauffmann, Marc Chagall, Renato Guttuso, Adriana Pincherle, Yayoi Kusama, Tesfaye Urgessa, solo per segnalarne alcuni).

Tra le sale più belle quella che accoglie la Madonna dal collo lungo del Parmigianino, capolavoro indiscusso del Manierismo emiliano, che adesso si trova sulla sulla parete di fondo di una sala raccolta e profonda, così che l’opera appare come in un canocchiale prospettico che attrae l’osservatore. Questo particolare allestimento delle opere, realizzato anche grazie al contributo dei Friends of the Uffizi Galleries, è stato disegnato dall’architetto Antonio Godoli.

Uffizi: le nuove sale del museo

Il Corridoio Vasariano

Il famoso Corridio Vasariano, chiuso alle visite dal 2016 per ragioni di sicurezza, nel 2022 riaprirà al grande pubblico in via ordinaria e interamente riallestito. A marzo era stato comunicato che i lavori sarebbero iniziati subito dopo Pasqua, ma ancora non sono iniziati e dagli Uffizi fanno sapere che stanno "aspettando l'ok per iniziare". La volontà è ancora quella di aprire il 27 maggio 2022, come desiderato dal direttore per ricordare la strage dei Georgofili del 1993, ma se i lavori dureranno 15 mesi (circa) come annunciato, l'anniversario verrà sicuramente superato. "Ancora non abbiamo una cifra per il biglietto, di sicuro all'inizio sarà possibile comprare un biglietto solo per il Corridoio, poi sarà valutato anche un biglietto cumulativo" concludono dalle Gallerie.

"Uffizi sotterranei": il possibile percorso sottoterra

Tra le autorità presenti alla conferenza stampa anche il soprintendente Andrea Pessina che ha raccontato alcune possibilità molto interessanti per le Gallerie, un percorso espositivo che racconti gli Uffizi prima degli Uffizi: "Questa è un'occasione irripetibile per arricchire la storia della città di Firenze, perché sotto ai nostri i piedi, sotto tutta quest'area che oggi è il cuore pulsante della città ma che allora, è giusto dirlo, almeno in parte era uno spazio residuale tra la Florentia romana e quello che era l'allora corso dell'Arno, ecco, sotto questo spazio nel corso di questi anni e in occasione dei lavori, sono emersi molti dati. Molti di voi ricorderanno la vasta necropoli che adesso con certezza possiamo datare del V secolo d.C, quando in occasione di una peste vennero spolte decine di corpi in maniera frettolosa, sappiamo che nei secoli successi l'area fu abbandonata e poco frequentata, proprio gli ultimi scavi dimostrano che solo a partire dal Duecento comincia un'intensa attività edilizia: case, torre e pozzi".

Proprio questi ritrovamenti potrebbero portare ad un percorso sotterraneo: "Negli scavi sotto gli Uffizi sono stati rinvenuti (pozzi, scale e sepolture), e dove possibile sono stati conservati, così da poter entrare a far parte di un percorso espositivo dedicato agli Uffizi prima degli Uffizi, questi permettono di seguire storie talvolta poco note dei vicoli e della Firenze medioevale. Una Firenze che agli inizi del Cinquecento vede di nuovo un'attività molto forte di espansione che ha portato poi all'apertura del cantiere degli Uffizi nel 1561. I lavori hanno portato a nuova luce le scuderie medicee che erano connesse con le magistrature che rappresentano un altro percorso di visita degli Uffizi, ma tutti questi dati, che sono imponenti, sulla storia di questa parte della città noi speriamo, con il collega Eike Schmidt, di poterli raccontare a tutta la cittadinanza in una mostra archeologica che nei programmi comuni tra Soprintendenza e Galleria, curata dall'archeologa Monica Salvini che sta seguendo le indagini, e poi in una serie di volumi che conterranno anche i dati scientifici degli scavi e anche delle analisi antropologiche".

Foto: Madonna dal collo lungo, Parmigianino, 1534-1540. 

Video popolari

Gli Uffizi si rinnovano: le nuove sale con opere mai viste e il progetto di un percorso "sotterraneo" / VIDEO | FOTO

FirenzeToday è in caricamento