rotate-mobile
social Empoli

Mente impegnata in pandemia: Lorenzo ricostruisce la piazza con 60mila mattoncini Lego

Un'opera creata in un anno e mezzo di lavoro dal valore di oltre 7000 euro

Un lavoro minuzioso durato un anno e mezzo nel bel mezzo della pandemia. Lorenzo Vezzi, studente diciannovenne del Liceo artistico di Empoli, appassionato di costruzioni LEGO®, componente dell’associazione Orangeteam Lug di Pisa, ha pensato, immaginato e con impegno, mattoncino dopo mattoncino, realizzato la bellezza di piazza Farinata degli Uberti con la sua fontana delle Naiadi, vestita a festa durante la storica manifestazione del Volo del Ciuco. Un’opera artistica composta da circa sessantamila pezzi per riprodurre fedelmente la piazza, con i suoi colori, le sue sfumature, oltre a cinquecentocinquanta 'mini figuranti' (minifig) LEGO® per realizzare una affascinate struttura di 2,20x1,60 metri. 

La passione di Lorenzo nasce nell'infanzia, quando ogni genitore compra al proprio figlio la prima macchinina da costruire con gli iconici mattoncini: “Fin da piccolo mio padre, come la maggior parte dei genitori, mi comprava le scatoline di costruzioni in Lego. Da qua è nata la mia passione, che poi nel tempo è diventata anche di mio padre. Nel 2015 abbiamo cominciato ad andare a giro per l'Italia a vedere le mostre della Lego, e nel 2019 siamo diventati soci di un club e ho realizzato la mia prima opera, una chiesa romanica fiorentina rivisitata che ho esposto in alcune fiere”.

Poi la seconda opera, la più grande e importante finora nella carriera di Lorenzo, che ha richiesto un lavoro di oltre un anno e mezzo, impiegando 60.000 mattoncini e un ingente investimento: “L'idea mi è nata durante il primo lockdown – racconta Lorenzo -. Le giornate erano noiose, avevo bisogno di impiegare il tempo, così proposi a mio babbo di avventurarci in questo progetto. Lui pensava che fosse un lavoro di un mese (ride, ndr). Per costruire tutta la piazza abbiamo fatto 72 ordini a giro per l'Europa, e speso in totale 7000 euro. Solo i mattoncini per fare la piazza sono 1180”.

Un lavoro minuzioso e che ha richiesto tanta pazienza, trasportato da una passione che Lorenzo spera possa anche diventare un vero e proprio lavoro: “Questa è una forma d'arte, quindi mi piacerebbe diventare un vero e proprio artista di questo settore. Ci sono persone che hanno un' agente, che gli gestisce prezzi delle opere e dove esporle. Per il momento questo mi dà tanta soddisfazione, il mio obiettivo ora è finire la scuola, poi il futuro si vedrà”.

Empolesi e non, curiosi e appassionati di ogni età, potranno osservare piazza Farinata degli Uberti 'vestita a festa' per il Volo del Ciuco, da un altro punto di vista, passeggiando con la fantasia nella suggestiva riproduzione di Lorenzo Vezzi, direttamente in città. Sarà possibile visitare l'esposizione sabato 4 febbraio 2023, dalle 17 alle 20, e domenica 5 febbraio, dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 16 alle 20, al Cenacolo degli Agostiniani al civico 15 di via dei Neri. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mente impegnata in pandemia: Lorenzo ricostruisce la piazza con 60mila mattoncini Lego

FirenzeToday è in caricamento