rotate-mobile
social

533 anni fa nasceva Palazzo Strozzi: ecco perché fu costruito

Nato il 6 agosto 1489, ecco la storia del palazzo più famoso di Firenze

Se ai fiorentini e non solo dovremmo chiedere quale secondo loro è la famiglia più famosa e importante della storia di Firenze, in molti risponderebbero quella dei Medici. Il potere mediceo durò quasi ininterrotto, tranne qualche periodo di breve durata, dal 1434, con la signoria cittadina di Cosimo il Vecchio, fino al 1737 con la morte senza eredi del granduca Gian Gastone de' Medici. A loro si devono alcune delle architetture più belle della città, da loro finanziate. In quell'epoca però non c'erano solo i medici.  Non tutti infatti sanno che gli Strozzi hanno rappresentato a lungo la più importante e ricca famiglia fiorentina, grazie a un’intensa attività bancaria prima dell'ascesa dei Medici. Come i Medici, anche gli Strozzi contribuirono alla costruzione di importanti momumenti e architetture, prima fra tutte il centralissimo Palazzo Strozzi.

La storia di Palazzo Strozzi, costruito per un gesto di sfida

Gli Strozzi e i Medici sono due famiglie che non sono mai andate d'accordo. Nel 1433 la fazione antimedicea, comandata dagli Albizi e dagli Strozzi, riuscirono a cacciare momentaneamente dalla città Cosimo De Medici. Poi però Cosimo riuscì a rientrare, e, a meno di un anno dalla sua cacciata da Firenze, l’esilio punitivo toccò di converso alle famiglie degli Albizi e degli Strozzi. E cosa centra questo con la costruzione del famoso palazzo? Tutta questa storia per spiegare che nel 1466, quando a Filippo Strozzi fu revocato l'esilio, il suo obiettivo era quello di creare una costruzione che fosse intesa come un segno di sfida alla supremazia dei Medici. Ecco che quindi, il 6 agosto del 1489, fu posta la prima pietra dell'attuale Palazzo Strozzi che tutti conosciamo. Per la realizzazione niente fu lasciato al caso, neppure il parere degli astrologi sul giorno più propizio per l’inizio dei lavori, quello appunto del 6 agosto, sotto il segno del leone. Purtroppo Filippo non vide mai la costruzione dell'imponente palazzo, perché morì dopo due anni. Terminato nel 1538, oggi Palazzo Strozzi oggi è uno degli edifici più importanti della città e sede di vari istituti, come il Gabinetto Vieusseux, l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, l'Istituto di Scienze Umane e Sociali e della Fondazione Strozzi. È soprattutto teatro di numerosi e interessanti eventi espositivi. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

533 anni fa nasceva Palazzo Strozzi: ecco perché fu costruito

FirenzeToday è in caricamento