rotate-mobile
social Dicomano

Le migliori birre d'Italia: la guida di Slow Food

I migliori birrifici e le birre toscane

Perfetta per una serata tra amici, la birra è sempre più amata anche in Toscana dove, si sa, il vino la fa da padrone. "La Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore" è giunta ormai alla sua settima edizione biennale, con un totale di 1.866 birre e 387 birrifici segnalati.

E si conferma una guida originale e completa, in grado di offrire un’istantanea del mondo brassicolo italiano contemporaneo di eccellenza. I curatori Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni hanno diretto un gruppo di 90 collaboratori su un lavoro minuzioso e preciso, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio oltre la stretta cerchia degli appassionati.

Allo stesso tempo, la nuova edizione è stata redatta con una maggior selettività per offrire al lettore una lista che funga realmente da guida nel mondo della birra italiana. "La Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore" è in libreria da luglio 2020 e racconta quelle realtà che con passione e dedizione hanno creato le migliori birre d'Italia del 2021.

Prodotti e produttori sono pari protagonisti della Guida. In questa edizione, i riconoscimenti sono stati ripensati e semplificati arrivando a quattro categorie, due per le birre e due per i birrifici:

  • Le chiocciole, ovvero birrifici eccellenti e slow riconosciuti per la qualità e la costanza delle birre, ma anche per il ruolo svolto nel settore birrario nazionale, per l’identità e per l’attenzione al territorio e all’ambiente. In Guida sono presenti 34 chiocciole, e i nuovi ingressi dell’edizione 2021 sono: Birrificio Rurale (Desio, MB – Lombardia), Sièman (Villaga, VI – Veneto), Birrificio del Forte (Pietrasanta, LU – Toscana), Birrificio dell’Eremo (Assisi, PG – Umbria), Ca’ del Brado (Pianoro, BO – Emilia Romagna), Cantina Errante (Barberino Tavernelle, FI – Toscana), Casa Gori (Pienza, SI – Toscana).
  • Le eccellenze, un nuovo riconoscimento per i birrifici che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione. In Guida sono presenti 73 eccellenze.
  • Le birre slow che, oltre a essere eccellenti per valore organolettico, sono in grado di emozionare, raccontare la storia di un territorio, essere un riferimento per la categoria o esemplari per un birrificio. In Guida sono presenti 127 birre slow.
  • Le birre imperdibili, particolarmente notevoli per le caratteristiche organolettiche di assoluto valore e per l’equilibrio complessivo. In Guida sono presenti 358 birre imperdibili.

Ad arricchire questa edizione della Guida, una sezione che chiuderà ogni capitolo regionale dedicata ai locali che servono o vendono soprattutto birra artigianale italiana. Sono oltre 600 i pub, i beershop, le enoteche e i bar dove acquistare e bere segnalati in Guida.

La Guida alle birre d’Italia vuole sostenere il rilancio di un settore che, seppur maturo, è stato fortemente colpito dall’emergenza sanitaria, ma che ha reagito prontamente reinventando nuovi legami tra produttore e consumatore.

Le Chiocciole 2021 in Toscana

Brùton – Lucca;

Birrificio del Forte – Pietrasanta (LU).

Le Eccellenze 2021 in Toscana

Calibro 22 – Cavriglia (AR);

Lorem Ipsum – Dicomano (FI);

Piccolo Birrificio Clandestino – Livorno;

Brasseria della Fonte – Pienza (SI);

Birrificio Saragiolino – Torrita di Siena (SI).

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le migliori birre d'Italia: la guida di Slow Food

FirenzeToday è in caricamento