rotate-mobile
social

Gite fuori porta per il ponte di Pasqua e Pasquetta

Una selezione di mete da visitare nel weekend di Pasqua

"Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi", recita il noto proverbio, ma a prescindere dalle persone con le quali trascorrerete Pasqua e Pasquetta ecco alcune mete interessanti per trascorrere il lungo fine settimana.

Cosa fare nel fine settimana di Pasqua

Pasqua e Pasquetta: supermercati e centri commerciali aperti

Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta

Giardino dei Tarocchi

Ispirato al barcellonese Parc Güell di Gaudì, questo giardino di Capalbio (Grosseto) è una vera e propria esplosione di colori: merito delle statue realizzate da Niki de Saint Phalle. 

Le opere dell'artista franco-statunitense sono ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi: delle imponenti opere in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate.

Terminata dopo oltre diciassette anni, la realizzazione del Giardino dei Tarocchi ha comportato, oltre a un enorme lavoro di impianto, una spesa di circa 10 miliardi di lire interamente autofinanziati dall'autrice.

Aperto a Pasqua e Pasquetta, consigliamo di prenotare l'ingresso on line visto il grande numero di persone che visitato il parco.

Isola Santa

Circondato dalle Alpi Apuane, nel cuore della Garfagnana si trova un piccolo borgo antico: una suggestiva ghost-town, che presenta l'aspetto di un delizioso paesino in riva al lago. Si tratta di Isola Santa, distante circa un paio d'ore da Firenze, un “hospitale” del 1200 che accoglieva i viandanti che attraversavano le Alpi Apuane passando per la Foce di Mosceta per recarsi dalla Versilia alla Garfagnana o viceversa. 

Dopo anni di completo abbandono, il piccolo borgo sta finalmente tornando a nuova vita grazie ad un intervento di ristrutturazione. Isola Santa è la meta ideale per una gita fuori porta romantica e assolutamente green: chi vuole, potrà dedicarsi alla pesca, rifocillarsi con un bel pranzo al Ristorante La Ceragetta (situato nell'omonima via) o addirittura passare una notte nell'antico borgo, affittando una camera nel bed & breakfast presente sull'isola.

isola-santa

Parco di Pratolino

Non proprio fuori porta, dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella sono circa 20 minuti in auto e circa 50 in autobus, ma il Parco di Pratolino con il Colosso dell’Appennino è una meta perfetta per una passeggiata nel verde, un picnic con amici e parenti, o anche solo per godere della bellezza dei due giardini all’italiana nella parte medicea e allo stesso tempo è circondato da un giardino-paesaggio in stile romantico.

Il Parco Mediceo di Pratolino è aperto dal 1 aprile al 30 ottobre 2022 il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 20:00.
In ottobre dalle 10:00 alle 18:00.

Sarà inoltre aperto nei seguenti giorni festivi infrasettimanali:
lunedì 18 aprile
lunedì 25 aprile.

Ghizzano

Il primo paese che vi consigliamo si chiama Ghizzano e si trova in provincia di Pisa, a circa un'ora in auto da Firenze. La frazione del comune di Peccioli è un piccolo gioiello immerso tra le colline toscane. Dal 2019 è diventata un museo a cielo aperto, visitabile con calma in meno di un'ora, grazie ad un importante lavoro di valorizzazione (dal nome "Tre progetti per Ghizzano") in cui sono stati coinvolti tre artisti: Alicja Kwade, Patrick Tuttofuoco e David Tremlett.

Della prima artista sono la scultura SolidSky, realizzata con una pietra, Azul Macaubas, proveniente dal Sud America e che si caratterizza per delle venature azzurre che virano in alcuni punti al blu, è composta da due elementi (posizionati in due luoghi diversi: uno dietro alla dietro alla chiesa Nuova e uno nella piazzetta della Chiesa): un grande blocco cubico scavato al suo interno e una sfera dalla superficie perfettamente liscia.

Di Patrick Tuttofuoco sono invece le opere che si trovano nella nella piazzetta Venerosi Pesciolini, lungo una delle scalinate perpendicolari a Via di Mezzo e quella luminosa posta in via Mercantino. Le opere hanno un unico titolo, Elevatio corpus, e si riferiscono a un ciclo di affreschi di Benozzo Gozzoli. L'artista è stato attivo proprio in quelle zone, nel 1479, quando la peste lo costrinse a trasferirsi da Pisa a Legoli, altra frazione di Peccioli, dove decorò un tabernacolo. Dal San Sebastiano, San Michele e San Giovanni di Benozzo, Tuttofuoco ne ha tratto ispirazione per le sue sculture realizzate in marmo, neon e ferro.

Ultima opera d'arte, ma solo per ordine cronologico, è la colorata via di Mezzo. Questa opera di "street art" è stata terminata nel 2019 ed ha reso molto famoso il paese, sono tanti i curiosi che decidono di visitarlo solo per fotografare le sfumature di verde e marrone che David Tremlett ha scelto per la piccola via paesana.

Da non dimenticare il bellissimo paesaggio che circonda Ghizzano: se il tempo lo dovesse permettere consigliamo di percorrere via di Monti, in direzione Castelfalfi, il panorama toscano non vi deluderà tra colline e cipressi. 

A Ghizzano è presente anche l'area archeologica di Santa Mustiola, qui da oltre 10 anni sono in corso indagini archeologiche che hanno portato alla luce resti di epoca romana, longobarda e medievale.

ghizzano-2

Loro Ciuffenna

A poco meno di un'ora da Firenze c'è un borgo dove il tempo sembra essersi fermato a quando l'energia era fornita dalla forza dell'acqua e dal mulino. Lì il fiume Ciuffenna muove ancora le pale del mulino che è uno dei più antichi ancora funzionanti in Toscana. Ancora oggi il mulino macina la farina di grano, mais e castagne.

Il piccolo paese in provincia di Arezzo è inserito nei Borghi più belli d'Italia e sul sito si legge: "Intorno a Loro Ciuffenna si apre un paesaggio di pievi e piccoli borghi incastonati nell’ambiente naturale. Tra questi ultimi, sono da visitare Anciolina, a 921 m sulle propaggini del Pratomagno, con le abitazioni in pietra quasi tutte recuperate dopo un periodo d’abbandono, e Rocca Ricciarda, nido d’aquila a quasi 1000 m d’altitudine, luogo di grande suggestione anche per le leggende di antichi insediamenti che lo circondano. Per visitare il castello e il sito archeologico, si passa attraverso i resti dell’originaria porta e si sale una scalinata di ferro di cento scalini".

Parchi di tulipani

I tulipani non fanno festa e vi aspettano a Scandicci, Sesto Fiorentino e Lastra a Signia. Un'idea alternativa, e non troppo lontana da Firenze, per godere della bellezza dei fiori e della natura. Tutte le informazioni utili.

tulipani-instagram

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gite fuori porta per il ponte di Pasqua e Pasquetta

FirenzeToday è in caricamento