Firenze contro la violenza sulle donne, la città si tinge di rosso. Tutti gli eventi online e non
Per la giornata contro la violenza sulle donne sono stati organizzati molti eventi alcuni online e altri dal vivo come l'illuminazione delle porte storiche della città di rosso
La violenza contro le donne è un problema reale, per questo motivo anche in questo periodo storico e sociale così difficile è importante gridare forte 'no alla violenza'. Ecco tutti gli eventi organizzati a Firenze e dintorni.
Violenza e covid: "Durante il lockdown sono aumentati gli accessi nelle case rifugio"
Le porte storiche di Firenze si illuminano di rosso
Mercoledì 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si illumineranno di rosso le sei Porte storiche della città e il Loggiato dell'Istituto degli Innocenti. "Un segnale di grande importanza che viene lanciato da Firenze, un messaggio per tutte le donne che non devono sentirsi sole, un invito a tutti ad essere parte attiva del cambiamento culturale che può fare la differenza” ha detto l’assessora alle pari opportunità Benedetta Albanese. "Il colore rosso, associato al contrasto e alla denuncia del femminicidio, su porte storiche e loggiato degli Innocenti, per comunicare alla città il nostro impegno nel contrasto alla violenza sulle donne".
La speciale illuminazione sarà a cura di Silfi spa. A colorarsi di rosso per tutta la notte saranno Porta San Gallo in piazza della Libertà, Porta alla Croce in piazza Beccaria, Porta San Niccolò, Porta Romana, Porta San Frediano e Porta al Prato, oltre al Loggiato dell’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata. Le luci colorate sui monumenti si accenderanno insieme all'illuminazione pubblica delle strade, intorno alle 17.
Due nuove panchine rosse a Firenze
Il Mercato Centrale contro la violenza sulle donne
Lo Storico Mercato Centrale conferma anche questo anno il suo impegno a sostegno della lotta contro il femminicidio. Per questo, domani 25 novembre, parteciperà alla Giornata contro la violenza sulle donne con un flash mob in modalità social, per rispetto delle disposizioni a contenimento dell'emergenza. Tutte e cento le botteghe del piano terra condivideranno su tutti i canali social la foto realizzata con le donne del piano terra per dire basta a ogni forma di violenza.
Drappi rossi alle finestre, la proposta della CGIL
“Per mercoledì 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, non ci potranno essere quest'anno cortei, incontri o presìdi - dice la segretaria generale di Cgil Firenze Paola Galgani -. Sarà una Giornata molto diversa da quello a cui siamo abituate e abituati, ma non possiamo assolutamente rinunciare a tenere viva l’attenzione su questa emergenza che è la violenza sulle donne. La violenza, fisica o psicologica, non si ferma e non si deve fermare neanche la nostra denuncia”.
- Queste le iniziative del Coordinamento Donne Cgil Firenze in vista del 25 novembre:
- Realizzazione di un video con foto di delegati/e, sindacalisti/e e iscritti/e con cartelli contro la violenza sulle donne;
- Con l’associazione Gomitolo perduto, la Cgil invita a esporre un “Drappo rosso alla finestra” fino al 29 novembre.
Gli eventi organizzati dalla Cgil
In rete ci sarà la trasmissione radiofonica su Controradio il 24 mattina dalle 8.40 alle 9.10, in diretta anche sui canali social della radio, per la presentazione del libro “BREAD & ROSES Storie straordinarie di ordinaria discriminazione” (Porto Seguro Editore), scritto e curato dall’attrice Daniela Morozzi e dall’avvocata Marina Capponi, all’interno di un progetto contro le discriminazioni di genere con Cgil Toscana e Controradio. “Un libro che è anche uno strumento di lavoro a tutela delle vittime”. Storie di donne, vittime di discriminazione o molestie sul lavoro, concluse positivamente.
Alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne la presentazione in diretta su Controradio con le autrici, Dalida Angelini e Barbara Orlandi (Cgil Toscana) e con Susanna Camusso.
Nell’ambito del Festival dei Diritti del Comune di Firenze, La Compagnia Teatri d’Imbarco, a partire dalle 10.00 del 25 Novembre trasmetterà sui suoi canali social "Il Femmninicidio secondo Dostoevskij", interviste video a cura di Beatrice Visibelli, fra cui anche quello di Barbara Orlandi, Coordinamento Donne Cgil Toscana.
Mentre alle 20.30 del 25 Novembre in steaming sulla piattaforma zoom lo spettacolo “Beatrice Visibelli in LA MITE di Fedor Dostoevskij”, adattamento e regia Nicola Zamagli. La visione dello spettacolo è gratuita per ricevere il link di connessione a Zoom contattare info@teatridimbarco.it o 3294187925 whatsapp.
Cinema e donne
Con una programmazione tutta online, il Festival Cinema e Donne torna anche quest’anno per offrirci uno sguardo al femminile sui temi del presente. Appuntamento con l’edizione 2020, intitolata “Realiste e visionarie”, andrà in onda il 25, 26 e 27 novembre in sala virtuale Più Compagnia.
- 1 / 2
- Continua