Dentro la Florence Biennale 2021 / VIDEO
Design e l'arte di 465 artisti e espositori. Presentata una supercar in anteprima mondiale
Una Florence Biennale più piccola, se guardiamo al numero degli artisti e espositori presenti, ma sicuramente incisiva. Alla Fortezza da Basso, nei padiglioni Spadolini e Cavaniglia, si respira - anche se attraverso le mascherine - un'aria frizzante, viva, eclettica. Da ormai 13 anni Florence Biennale porta a Firenze l'arte contemporanea di artisti provenienti dai cinque continenti e, come ha ricordato Jacopo Celona, direttore generale di Florence Biennale: "È merito degli artisti, e non solo nostro, se anche quest'anno siamo qui alla Fortezza. Loro ci hanno chiesto di impegnarci e noi l'abbiamo fatto".
Nel padiglione Cavaniglia si trova una delle novità di questa edizione, ovvero lo special concept curato da Fortunato D’Amico con le installazioni di oltre 60 artisti, selezionati in chiave interdisciplinare e multiculturale, i quali si sono impegnati a realizzare opere individuali e collettive, sul tema della mostra: EternalFeminine | EternalChange. Concepts of Femininity in Contemporay Art and Design.
Un’altra novità è costituita da il “Premio del pubblico” che per la prima volta sarà assegnato grazie a un sistema di valutazione popolare tecnologicamente avanzato messo a punto nell’ambito della partnership tra la manifestazione e Fynd.art, una piattaforma austriaca per la promozione dell’arte. L’opera più scansionata dagli smartphone del pubblico che visiterà la mostra si aggiudicherà il premio
Il tema della XIII edizione della Florence Biennale - “Eternal Feminine - Eternal Change. Concepts of Femininty in Contemporary Art and Design” - stavolta si incentra sull’universo policromo e multiforme della femminilità, che verrà analizzato e sviscerato nelle sue molteplici sfaccettature, muovendo in due direzioni ben precise.
La Florence Biennale è stata l'occasione anche per mostrare in anteprima mondiale la supercar italiana firmata Mazzanti Automobili (sede a Pontedera). Evantra Pura, questo è il nome della Hypercar sartoriale dal nome della dea dell’immortalità etrusca, Evantra nasce dalla ricerca di un connubio tra rigore aggressivo della cornice tecnologica e le nuance artigianali offerte dall’alto livello di personalizzazione degli allestimenti interni in pellame pregiato.
Ideata e organizzata dall’associazione Museo del Design Toscano – MuDeTo APS, Eccellenza di serie / Serial excellence è il titolo dell’esposizione che raccoglie e propone al pubblico una gamma variegata di prodotti che hanno contrassegnato e rimarcano tuttora l’eccellenza seriale prodotta e progettata in Toscana tra cui anche la supercar.