rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Politica

Elezioni: i dati dell'affluenza alle 19

Tutti i dati sull'affluenza a Firenze, nei comuni dell'area metropolitana e in Toscana, e il confronto con le elezioni del 2018

Sono aperte da questa mattina le operazioni di voto per il rinnovo di Camera e Senato (si vota solo oggi, domenica 25 settembre, fino alle 23).

Saranno diffusi dati parziali con l'affluenza alle 12 e alle 19. Qui tutti i dati dell'affluenza alle ore 12.

Alle 12 l'affluenza a Firenze e in Toscana era superiore rispetto al dato del 2018. Nella nuova rivelazione, invece, quella delle 19, il dato si è invertito, con l'affluenza in calo rispetto a cinque anni fa sia a livello regionale che cittadino, oltre che in tutta Italia.

Di seguito riportiamo i dati delle 19.

Alle ore 19 questi i dati sull'affluenza alla Camera (dati del Ministero dell'Interno):

Voto per la Camera dei deputati, affluenza alle ore 19:

Firenze 61,60% (il 4 marzo 2018, alle precedenti elezioni politiche, aveva votato il 65,90%)

Toscana 58,07% (nel 2018 aveva votato il 63,87%)

Italia 51,03% (nel 2018 aveva votato il 58,40)

Legge elettorale

Si vota con il cosiddetto 'Rosatellum', legge elettorale mista che prevede l'elezione di un terzo dei parlamentari con il metodo maggioritario (in collegi uninominali), e due terzi con il metodo proporzionale (in collegi plurinominali).

L'elettore ha a disposizione due schede per votare, rosa per la Camera e gialla per il Senato.

Per votare è necessario porre una X sul nome del candidato prescelto (così il voto si trasmette anche alla lista o alle liste che l'appoggiano) o sul nome della lista prescelta (in questo modo il voto si trasmette anche al candidato che quella lista appoggia all'uninominale). Non è possibile il voto disgiunto, pena l'annullamento del voto Qui maggiori dettagli sulla legge elettorale.

Taglio dei parlamentari e 18enni al voto anche al Senato

In queste elezioni, per la prima volta dalla storia della Repubblica, si eleggeranno un numero minore di parlamentari. Ciò è dovuto al taglio dei parlamentari, riforma costituzionale approvata nel corso dell'ultima legislatura.

Si eleggeranno dunque 400 deputati (e non più 630) e 200 senatori (e non più 315).

Inoltre per la prima volta anche i 18enni potranno votare per le elezioni del Senato, oltre che per la Camera. Anche in questo caso, è la prima volta: in precedenza per votare al Senato era necessario aver compiuto almeno 25 anni di età.

Il confronto con le elezioni regionali: quanti hanno votato nel 2020

Code ai seggi in mattinata

Elezioni: tutte le informazioni e le liste dei candidati

Quanti parlamentari saranno eletti in Toscana

Dove ritirare la tessera elettorale

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni: i dati dell'affluenza alle 19

FirenzeToday è in caricamento