Fascicolo sanitario elettronico: cos'è e quali servizi mette a disposizione
Il Fascicolo Sanitario Digitale è uno strumento che permette al cittadino di accedere ai propri dati e informazioni di tipo sanitario oltre a permettere di usufruire di alcuni servizi utili per il cittadino
Con l'avvento del Covid nel 2020 il mondo si è digitalizzato ulteriormente. Soprattutto il settore della salute ha avuto un grande sviluppo sotto questo punto di vista, tanto che la Regione Toscana a maggio 2023 ha stanziato ben 15 milioni e mezzo di euro per l'adeguamento del Fascicolo Sanitario Digitale.
Il Fascicolo Sanitario Digitale è uno strumento che permette al cittadino di accedere ai propri dati e informazioni di tipo sanitario e socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi. E' una piattaforma facilmente accessibile on line con il proprio Spid, tessera sanitaria o carta di identità elettronica che permette di avere a portata di click, in qualunque momento e da qualunque luogo, la propria storia clinica. Un’innovazione utile per l’uso personale ma anche per medici e sanitari, quando capita di recarsi all’improvviso al pronto soccorso o per per una visita da uno specialista.
Ogni regione ha un sito e funzionalità diverse. La Toscana è comunque tra le realtà più avanzate: già da tempo ad esempio esiste all’interno del fascicolo sanitario toscano il taccuino personale, che permette di integrare in autonomia la propria storia con ulteriori informazioni sanitarie a disposizione. Entro giugno del 2026 i contenuti dovranno essere omogenei in tutta Italia e saranno arricchiti di ulteriori funzionalità: come il caricamento automatico ed obbligatorio, ad esempio, dei referti di esami e visite specialistiche fatti non solo nelle strutture pubbliche ma anche in quelle private (oggi effettuato solo da pochi), il profilo sanitario sintetico redatto dal proprio medico di famiglia o pediatra, ovvero il riassunto di tutti gli episodi sanitari a conoscenza del professionista e che ci riguardano (che in pochissimi al momento compilano), l’ampliamento di servizi come il cambio del medico di famiglia, oppure i dati acquisiti con le campagne di screening, i parametri vitali rilevati a domicilio con i servizi di telemedicina, l’accesso ai teleconsulti, la possibilità di scaricare le immagini dei servizi diagnostici (e quindi di avere eco e risonanze direttamente sul proprio computer o su quello del medico che ci visita), le esenzioni da ticket sanitari e i piani terapeutici per i pazienti cronici, la documentazione della cartella clinica di ricovero, la fruizione di ausili o protesi e poi ancora la ricerca e geolocalizzazione degli ospedali e pronto soccorso più vicini e meno affollati. Saranno disponibili anche referti e documenti relativi a cure effettuate in strutture fuori regione: migrazione di dati che oggi non sempre funziona.
Ecco quindi di seguito una breve guida su come accedere al proprio Fascicolo Sanitario Digitale e come sfruttare le sue funzioni.
Come accedere
Per accedere al proprio Fascicolo Sanitario ci sono due modi. Il primo è tramite web, andando su https://fascicolosanitario.regione.toscana.it/ oppure tramite l'app "Toscana Salute", scaricabile sia su Ios che su Android. Se si opta per la prima soluzione, una volta sul portale bisognerà cliccare sul tasto di colore rosso con la scritta "accedi come cittadino". Una volta cliccato scegliere il metodo di accesso (Spid o carta d'identità elettronica). Una volta inserite le proprie credenziali, vedrete lo storico degli eventi sanitari del vostro fascicolo.
Le sezioni
Nella sezione "Eventi" e "Lista" sono riportate visite effettuate con referti e ricette di medicinali. Cliccando sull'icona dell'evento si potrà leggere tutte le informazioni ad esso correlato. Un altra sezione molto utile è invece quella relativa al proprio libretto vaccinale. Cliccando su questa sezione infatti sarà possibile scaricare il documento che riporta tutte le vaccinazioni effettuate nella propria vita, con relative date di richiamo.
Come fissare una visita
Oltre al proprio Fascicolo Sanitario, il sito permette anche altre utili funzioni. Tra questa quella di prenotare direttamente dal pc o smartphone le proprie visite mediche. Sull'home page del sito https://fascicolosanitario.regione.toscana.it/ basterà cliccare in alto sull'icona blu "ZERO code". Successivamente si dovrà inserire la provincia e il comune dove si vuole effettuare la visita. Una volta inseriti questi dati si sceglierà il presidio preferito, poi il codice fiscale, il numero di telefono e il numero della ricetta elettronica, che permettà in pochi secondi di selezionare la data e l'orario della visita scelta.
Televisita
Un altro servizio del sito è quello della visita con uno specialista online. Cliccando su "Televisita" (tasto azzurro) si accede al servizio. L’atto sanitario di diagnosi che scaturisce dalla visita può dar luogo alla prescrizione di farmaci o di cure. Durante la Televisita un operatore sanitario che si trova vicino al paziente, può assistere il medico. Il collegamento deve consentire di vedere e interagire con il paziente e deve avvenire in tempo reale o differito.