Pronto Badante: cosa è e come funziona
Dopo tre anni di sperimentazione, il progetto è definitivo
Cosa garantisce Pronto Badante
- Numero Verde 800 59 33 88 (attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19,30 e il sabato dalle 8 alle 15) per segnalare il momento di difficoltà dell'anziano;
- Visita domiciliare entro 48 ore dalla segnalazione al Numero Verde;
- Presa in carico domiciliare per il supporto alla famiglia e all'anziano di interventi di qualità che si propongono di soddisfare bisogni (sociali, socio-assistenziali, socio-sanitari);
- Erogazione di un contributo di 300 euro, una tantum, per coprire fino a un massimo di 30 ore di lavoro occasionale regolare di un assistente familiare, attraverso l'utilizzo del libretto famiglia;
- Tutoraggio in itinere e prima formazione "on the job" personalizzata, direttamente a casa dell'anziano, per aiutare la famiglia e l'assistente familiare nel periodo in cui viene attivato un primo rapporto di assistenza familiare;
- Attivazione e sviluppo di una rete di protezione a supporto della famiglia e della persona anziana con il coinvolgimento del volontariato, dei soggetti del Terzo settore e dei servizi territoriali pubblici.
"Dopo tre anni di sperimentazione (2016-2019) - è scritto in una nota della Regione Toscana -, il progetto viene ora stabilizzato: la nuova edizione ha preso il via il 25 marzo scorso, con un finanziamento di 2,9 milioni di euro".
- Indietro
- 2 / 2