Trekking e passeggiate: Firenze e i suoi panorami dalle colline
Partenza da Settignano verso villa Peyron, attraverso l'itinerario Torrente Mensola Montececeri
Vi piace camminare per ammirare panorami mozzafiato? Questo è l'itinerario per voi, con vedute meravigliose su Firenze. Si tratta dell'itinerario Anpil (Area naturale protetta di interesse locale) Torrente Mensola e Montececeri.
Una splendida passeggiata da Settignano verso villa Peyron ed il suo giardino (per i giorni, orari e modalità di apertura visitare il sito); ci accompagnano durante il cammino boschi, coltivi e magnifiche vedute su Firenze.
Vediamo la casa natale di Desiderio da Settignano, insigne scultore del ‘400, il Castello di Vincigliata ed un paesaggio rurale fra i più affascinanti. Infine la visita al giardino di villa Peyron, eccezionale esempio di integrazione dell’opera dell’uomo con il paesaggio.
Dalla piazza di Settignano si imbocca via San Romano, al primo bivio detto”croce di via”, si svolta a sinistra in via Desiderio da Settignano verso il cimitero seguendo i segnali bianco/rossi. Superato l’ingresso del cimitero si sale ed al successivo bivio, sulla destra dietro ad un tabernacolo si scorge la casa natale di Desiderio da Settignano.
Dal bivio si prosegue salendo lungo la mulattiera che porta a Casa al Vento seguendo i segnali bianco/rossi. Giunti alla casa, superata la porta di ingresso, si gira intorno alla recinzione del giardino e si prosegue per la strada sterrata. Superata una splendida casa con annessa piccola cappella si sale a destra fra i campi lungo il sentiero bianco/rosso fino alla chiesa di Vincigliata.
Dalla chiesa si sale per la strada asfaltata, all’altezza di Castel di Poggio lasciato a destra il bivio per Montebeni si mantiene la sinistra e si prosegue in piano per la Villa Peyron. Si torna indietro per la solita strada fino all’altezza di Castel di Poggio dove si gira a sinistra in discesa sulla provinciale in direzione di Montebeni.
Superata la strada che a sinistra porta al borgo, si scende a destra per via dei Cioli ed arrivati alla curva a gomito da dove si gode uno splendido panorama su Firenze, si gira a destra per via della Pastorella che ci riporta a Settignano.
Punti di interesse
Casa al Vento: Antico, un casolare con armonioso coronamento seicentesco; è stato restaurato recentemente conservando l’aspetto di casa da signore. Sopra il portone, con notevole ricercatezza di stile, Sir John Temple Leader fece apporre il proprio stemma, come in molte altre case coloniche o ville di sua proprietà.
Chiesa di Santa Maria e San Lorenzo a Vincigliata: la chiesa di S. Maria e S. Lorenzo sul colle di Vincigliata fin dal Seicento dedicata solo alla Madonna e documentata fin dal XII secolo fu sempre di patronato delle varie famiglie che si succedettero nel possesso del vicino castello (Visdomini, Usimbardi, Alessandri ecc.). In origine aveva l’abside rivolto ad oriente e l’ingresso verso le cave di Montececeri che le sta di fronte. Nel 1790 il parroco don Giovanni Battista Fabbrini le cambiò l’orientamento. Fra il 1977 e il 1978 il parroco don Giuseppe Pesci ha trasformato la sacrestia in una cappella dedicata a San Lorenzo la cui vita è narrata tramite figure in terracotta realizzate dall’artista fiesolana Amalia Ciardi Duprè.
Lunghezza (m) | 8300 |
Tempo di percorrenza | 03:00 |
Accesso | Altro |
Valore del sentiero | interesse prevalentemente naturalistico |
Livello di difficoltà | privo di difficoltà tecniche |
Adatto/non adatto ai bambini | Non adatto a bambini ed anziani |
Accessibile/non accessibile a persone disabili | Non accessibile a disabili |
Mezzi di percorribilità | solo a piedi |
Fondo del tracciato | Misto |
Ambiente prevalente nel quale si sviluppa il sentiero (bosco, macchia, terreno…) | coltivo |
Percorribilità del sentiero | transitabile |
Esposizione prevalente del sentiero | sud-est |
Morfologia prevalente del paesaggio su cui si sviluppa il sentiero | crinale |
Qualità della segnalazione del sentiero | buona |
Dislivello totale andata (m) | 236 |
Dislivello totale ritorno (m) | 0 |
Nome località di partenza | Settignano |
Nome località di arrivo | Settignano |
Quota di partenza (m) | 174 |
Quota di arrivo (m) | 0 |
Segnavia (elemento alfanumerico o di altro tipo che caratterizza il sentiero) | non segnalata |