rotate-mobile
mobilità Viali

Smog, nuova stretta: nuove limitazioni ai veicoli diesel

L’assessore Giorgio: “Arpat certifica una riduzione di 6 punti rispetto alla media degli ultimi anni, solo un punto sopra alla soglia obiettivo, segno che le politiche messe in campo funzionano”

Nuove limitazione per i veicoli diesel. È quanto ha deciso dall'amministrazione comunale dopo il calo dei livelli di concentrazione del biossido di azoto in città (NO2): i dati sono migliorati durante gli ultimi mesi ma per raggiungere gli obiettivi imposti dalla sentenza della Corte Europea dovranno calare di un altro punto quindi si procederà con l’ultimo step previsto dal protocollo tra Regione e Comune con l’estensione delle limitazioni alla circolazione in un tratto dei viali. 

Dal primo novembre dunque i veicoli privati e merci alimentati a diesel Euro 5 fino al 2015 (la precedente limitazione riguardava i diesel fino al 2014), non potranno viaggiare sui viali di circonvallazione dalla Fortezza a Viale Giovane Italia (incrocio con Ghibellina) e, nella direzione opposta, da Viale Amendola (incrocio con Via Fra Giovanni Angelico) fino a Piazza della Libertà, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30.

Il Comune chiede incentivi al Governo

Restano in vigore le deroghe già previste, per esempio veicoli di servizio e sanitari, come vigili del fuoco o ambulanze, e per chi per esempio fa manutenzioni di urgenza, come gli artigiani.

L’origine dell’intervento nasce dagli sforamenti dei limiti di concentrazioni medie del biossido di azoto (NO2) presente nell’aria per i quali l’Italia e la Toscana sono state chiamate dall’Unione Europea a predisporre un piano di miglioramento della qualità dell’aria. 

Le limitazioni sarebbero dovute iniziare a partire dal 24 aprile 2023, ma Regione e Comune hanno definito un cronoprogramma che ha limitato e reso graduale questo blocco, oltreché circoscritto a una sola porzione di Firenze.

“Arpat - sottolinea l’assessore all’ambiente Andrea Giorgio - certifica una riduzione di 6 punti rispetto alla media degli ultimi anni, solo un punto sopra alla soglia obiettivo, segno che le politiche messe in campo funzionano. Negli ultimi quattro anni le concentrazioni medie di biossido di azoto rilevate dalla centralina di viale Gramsci erano di circa 53 microgrammi per metro cubo nei periodi gennaio-aprile e di 47 da gennaio a settembre. Quest’anno, grazie alle politiche messe in campo dall’amministrazione - dall’accordo con AT che ha fermato il passaggio quotidiano di 250 bus poi inquinanti da quella zona, agli incentivi per il rinnovo del parco auto in città, al Bonus TPL che ha distribuito abbonamenti gratis per i mezzi a migliaia di fiorentini - le concentrazioni stanno finalmente scendendo. La media delle concentrazioni medie giornaliere di NO2 del periodo gennaio - settembre 2023 è risultata essere di 41 µg/m3, molto vicina all’obiettivo che è di restare sotto i 40 punti”.

“Per non far ricadere i disagi sui cittadini e per tutelare contemporaneamente salute e lavoro - continua l’assessore - abbiamo lavorato con Regione e Ministero per nuovi bandi che usciranno nei prossimi giorni e che consentiranno di erogare incentivi per l’acquisto di mezzi meno inquinanti usati e nuovi anche benzina e diesel, quindi meno costosi e più accessibili. Abbiamo poi messo in campo un enorme investimento per incentivare l’uso del trasporto pubblico con oltre 12.000 abbonamenti distribuiti ai cittadini con il Bonus TPL, lavorato per il rinnovo dell’accordo per gli abbonamenti scontati per gli universitari e stiamo perseguendo i lavori per il completamento delle nuove tramvie e delle ciclabili”. 

“Il Comune si sta impegnando al massimo e confidiamo nella collaborazione dei cittadini per migliorare ancora di più questi dati - conclude l’assessore -. In Italia abbiamo 60 mila morti l’anno a causa dello smog, rendere più salubre la qualità dell’aria è una sfida che riguarda tutti e ha bisogno dell’impegno complessivo delle persone”.

Elenco dei mezzi che potranno circolare in deroga al divieto:

  • Veicoli adibiti al trasporto pubblico di linea;
  • veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada;
  • veicoli utilizzati per trasporto di persone che si rechino presso le strutture sanitarie per sottoporsi a visite mediche, terapie ed analisi programmate in possesso di relativa certificazione medica;
  • autovetture con conducente di età superiore a 70 anni fino al 31 maggio 2024;
  • veicoli adibiti al servizio di igiene urbana;
  • veicoli in servizio delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, nonché i veicoli in servizio di emergenza e soccorso delle Pubbliche Assistenze, delle Misericordie, della Croce Rossa Italiana, muniti delle rispettive insegne;
  • veicoli al servizio delle persone invalide munite del contrassegno previsto dal Codice della strada;
  • veicoli di proprietà delle ASL, veicoli delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali convenzionati con il Comune di Firenze o con altri enti Pubblici, che effettuano servizi sociali rivolti ad anziani e disabili e muniti delle rispettive insegne e veicoli in servizio di guardia medica;
  • veicoli appartenenti ad aziende che effettuano servizi di pubblica utilità per conto di amministrazioni pubbliche, interventi urgenti di manutenzione sulle pubbliche infrastrutture dei servizi essenziali quali gas, acqua, energia elettrica, telefonia;
  • veicoli appartenenti ad aziende che effettuano interventi urgenti di manutenzione sugli impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici all’interno delle zone interessate dai divieti;
  • veicoli intestati a enti pubblici territoriali che svolgono servizi di pubblica utilità rivolti al territorio del Comune di Firenze;
  • motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico previsti dall’art 60 del Nuovo Codice della Strada;
  • veicoli impegnati per particolari o eccezionali attività in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dalla Polizia Municipale.

Deroghe specifiche per il divieto di circolazione per le autovetture e i veicoli destinati al trasporto merci N1, N2, N3 Euro 5 ad alimentazione diesel immatricolate fino al 2011 (compreso):

  • veicoli muniti di autorizzazione per la circolazione nella ZTL Centro Storico settori A e B;
  • autovetture di proprietà dei residenti nella zona interessata dal divieto;
  • veicoli appartenenti ad aziende che hanno già stipulato un contratto di acquisto di nuovi mezzi a basse emissioni (Euro6 o elettrici) e risultano in attesa di consegna da parte dei concessionari, per un numero di veicoli pari a quelli acquistati e fino al 31 maggio 2024;
  • veicoli appartenenti ad aziende che debbano svolgere attività, all’interno della zona interessata dal divieto, diverse da quelle su impianti elettrici, idraulici, termici e tecnologici, previa autocertificazione dell’attività da svolgere e dell’indirizzo di destinazione da comunicare preventivamente all’Amministrazione, da tenere a bordo del veicolo ed esibire in caso di fermo. 
Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Smog, nuova stretta: nuove limitazioni ai veicoli diesel

FirenzeToday è in caricamento