rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
energia

Elon Musk a Firenze: il progetto "Solar Roof" sui tetti del centro storico?

L'indiscrezione di GQ Italia: lungo colloquio nei giorni scorsi con Nardella. Se il miliardario americano riuscisse a installarli in un'area dai rigidissimi vincoli architettonici, potrebbe venderli in ogni altra città del mondo. E il centro di Firenze diventerebbe 100% green a livello energetico

Nei giorni scorsi il miliardario statunitense Elon Musk, in vacanza in Italia, avrebbe parlato con il sindaco di Firenze Dario Nardella di Solar Roof, le nuove tegole solari sviluppate da Tesla. Lo scrive GQ Italia, sottolineando che riuscire a superare i controlli nel centro storico fiorentino dalle classiche tegole rosse, rappresenterebbe di certo un nuovo trampolino di lancio per questa iniziativa commerciale che, al momento, stenta a decollare.

L’ennesima (grande) scommessa di Elon Musk per il futuro, infatti, è un “tetto solare” da installare per avere un impianto fotovoltaico più potente e tre volte più resistente di quello realizzato con i classici (e brutti) pannelli solari, scrive Luca Pierattini per GQ Italia. "Solar Roof", la soluzione di Tesla Energy, divisione di Tesla che offre soluzioni energetiche da fonti rinnovabili, è nata proprio per svecchiare il concetto di fotovoltaico: i nuovi pannelli, più simili alle tegole di un tetto comune, sono pensati per rendere meno invasiva la presenza di queste tecnologie sul tetto della propria abitazione.

Dotati di celle esposte in verticale, possono essere montati in quattro diverse versioni per adattarsi al meglio al disegno della casa e non necessitano di alcun tipo di manutenzione dovuta agli agenti atmosferici, prosegue GQ Italia. Eppure, nonostante tutti questi punti a favore, il Solar Roof annunciato 5 anni fa continua ad essere un mezzo flop, a causa della disponibilità limitata dei pannelli e della conformazione troppo eterogenea dei tetti, che ne rende difficile produzione e installazione.

solar-roof_design_D-4

Ma ora proprio l’Italia - e in particolare Firenze - potrebbe dare una grossa mano al progetto: nel corso della sua vacanza lampo a Firenze, riporta ancora GQ Italia, Musk avrebbe infatti parlato a lungo con Nardella per esporgli i vantaggi del Solar Roof e capire quale possa essere la strategia migliore per collaborare insieme.

Qualora il "Solar Roof" riuscisse a superare i rigidissimi vincoli architettonici imposti ai residenti nel centro storico, sarebbe una passeggiata installarlo in una qualsiasi altra città negli Stati Uniti o nel resto del mondo. Insomma, se Tesla Energy riuscisse a convertire al fotovoltaico Firenze senza intaccarne la bellezza storica, Musk sarebbe in grado di vendere il proprio prodotto ovunque. Il secondo step di questo piano - conclude GQ Italia, sarebbe quello di installare una batteria "Powerwall" che accumuli l’energia assorbita dai nuovi pannelli solari e la utilizzi al momento del bisogno, alimentando così, in modo completamente green, la casa.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elon Musk a Firenze: il progetto "Solar Roof" sui tetti del centro storico?

FirenzeToday è in caricamento