rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
WeekEnd

Cosa fare questo weekend a Firenze

Gli eventi da non perdere in città e provincia

La città comincia a svuotarsi, ma niente panico. Per chi rimarrà a Firenze, anche questo weekend sono numerosi gli eventi ai quali partecipare e divertirsi. Di seguito gli appuntamenti da non perdere in città e provincia.

Estate 2023, la guida dei locali estivi a Firenze

Che tempo farà nei prossimi giorni

Cibo - dove mangiare e bere a Firenze

Film sotto le stelle: quali sono i cinema all'aperto a Firenze

Domenica Metropolitana

Domenica 6 agosto torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma. Qui tutte le info. 

"BAMMM! Books(&)Arts", la mostra mercato al Museo Marino Marini

Domenica 6 agosto il Museo Marino Marini a Firenze si trasforma in BAMMM! Books & Art - il “mercato culturale” allestito tra le opere del museo, in cui trovare di libri d'arte e d'artista, design ed architettura, fotografia, musica e dischi introvabili provenienti da tutta Italia. Fin dal 2019, il Museo Marino Marini apre le sue porte alla mostra mercato nello stile dei bouquinistes parigini: i banchi vendita vengono allestiti tra le sculture e gestiti direttamente dalle librerie specializzate. Qui tutte le info. 

Notte della Pizzica

Sabato 5 agosto al Conventino Caffè va in scena "La Notte della Pizzica e della Taranta". Lezioni di Pizzica, cena tradizionale pugliese e concerto con pizziche e tarante salentine. Qui tutte le info. 

Cinema all'aperto al Teatro Romano di Fiesole

Da domenica 6 agosto torna il cinema all'aperto al teatro romano di Fiesole. In programma sia titoli della stagione sia alcuni film di grande valore e interesse degli anni passati. Qui tutte le info. 

Festa della birra ai Renai

Ultimo weekend per il Renai Beer Fest a Signa. Presso l'area verde sarà possibile trovare tutte le sere musica live, street food, mercatini, luna park e molto altro. Questo weekend in programma party anni 90', Suzy Q e 2000 Rock Party. Qui tutte le info. 

Mamamia in Tour

Dopo la tappa al Parco dei Renai il Mamamia in Tour torna a Firenze, presso Le Mulina al Parco delle Cascine venerdì 4 agosto. Drag queen, performers, go go boys e tutta la musica pop commercial che farà cantare, muovere ed emozionare, ma soprattutto divertire tutti. Qui tutte le info. 

Passeggiata ecologica al parco delle Cascine

Domenica 6 Agosto l'associazione Casa Panacea organizza la 43ª edizione della pulizia del Parco delle Cascine con una passeggiata ecologica. Tutto l'occorrente sarà fornito sul momento. Qui tutte le info. 

Visita notturna al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure

il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure amplia la sua offerta culturale con una serie di aperture straordinarie pomeridiane e serali del Museo. Tra queste una è in programma venerdì 4 agosto. Un'occasione per scoprire l'istituto ad autonomia speciale del Ministero della Cultura che opera come centro di competenza e riferimento nazionale nel settore della conservazione di opere d’arte, svolgendo attività di restauro, ricerca e alta formazione.Qui tutte le info. 

Festa del vino a Pelago

Alla Consuma, frazione del Comune di Pelago, nella giornata di domenica 7 agosto si terrà la 20° edizione della Festa del Vino. Il programma della festa prevede nel centro storico del paese un percorso enogastronomico con prodotti locali e vini tipici. Qui tutte le info. 

Collezionisti in Piazza

Domenica 6 agosto 2023 torna Collezionisti in Piazza, la borsa scambio che si svolge ai giardini pubblici in Via Lippi a Scarperia. Il programma di Collezionisti in Piazza prevede l’allestimento di decine di bancarelle in cui si possono trovare oggetti d’antiquariato, rigatteria, collezionismo, numismatica e filatelia. Qui tutte le info. 

Festa del vino alla Consuma

Torna alla Consuma la Festa del Vino domenica 6 Agosto. Un percorso gastronomico per le vie del paese dove assaggiare prodotti locali e vini tipici con stand e musica dal vivo. Qui tutte le info. 

“Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”

Prorogata fino al 7 gennaio 2024, la mostra allestita agli Uffizi ha riscosso un grande successo. Per la prima volta, un museo descrive e racconta compiutamente, attraverso le pagine dei suoi stessi protagonisti, questo periodo inquieto e fertile, fervido di idee, visioni, provocazioni la cui genialità e portata avanguardistica ha resistito all’usura del tempo e continua a generare frutti ancora oggi. Qui tutte le info. 

Appuntamento con le sagre

Sagra della bistecca a Galleno

Fino a martedì 15 agosto  appuntamento imperdibile a Galleno, frazione del Comune di Fucecchio, in occasione della 52ª edizione della Sagra della Bistecca. La festa paesana di Galleno, all'interno della quale si svolge la sagra, è un appuntamento all'insegna del divertimento della buona cucina di qualità. Qui tutte le info. 

Coccoli & Leone

Nel cuore di San Casciano in Val di Pesa, ai giardini di Piazza della Repubblica, da venerdì 4 a domenica 6 Agosto 2023 torna Coccoli & Leone, in amor vince chi frigge. La specialità della sagra è chiaramente il fritto: coccoli (piccole palline di pasta fritta arricchite con prosciutto crudo e stracchino), pollo, coniglio e patatine. Qui tutte le info. 

Festa del fritto misto e tortello

Torna la Festa del fritto misto e tortello. Al Lago Viola ben 4 fine settimana all'insegna di specialità mugellane e toscane. Nel menù, fra i tanti piatti prelibati tortelli e tagliatelle fatte a mano, ficattole, fiori fritti, braciole fritte e il fantastico fritto misto toscano. Qui tutte le info. 

Sagra del tortello mugellano

Quest'anno si torna a mangiare, ad agosto, gli ottimi tortelli e la carne alla brace in riva alla Sieve. Torna il consueto appuntamento in Mugello che profuma di tortelli e specialità alla brace. Qui tutte le info. 

Sant'Amato a tavola

Ultimo weekend per la 30ª Edizione di Sant'Amato a Tavola. Nel piccolo paese, adagiato alle pendici del Montalbano, va in scena ogni estate una manifestazione che unisce i piaceri della tavola al divertimento. Ogni sera sarà attivo lo stand gastronomico dove gustare le specialità enogastronomiche ed i prodotti tipici del Montalbano. Qui tutte le info. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cosa fare questo weekend a Firenze

FirenzeToday è in caricamento