Cosa fare questo fine settimana a Firenze
Gli appuntamenti da non perdere in città e dintorni
Dai mercati alle iniziative nei musei cittadini, fino alle immancabili sagre con i primi sapori d'autunno. Questi e molti altri sono gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana che va dal 22 al 24 settembre. Di seguito una selezione
Giornate Europee del Patrimonio
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, per sabato sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna. Qui tutte le info.
Corri la vita 2023
L’evento, appuntamento che unisce sport, cultura e solidarietà, tra i più attesi e partecipati della Toscana, torna finalmente nel centro di Firenze, dal parco delle Cascine fino all’arrivo in Piazza della Signoria, dove sono attese oltre 30mila persone a sostenere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno. I partecipanti potranno scegliere tra due nuovi percorsi diversificati per gradi di difficoltà - uno dedicato a chi vorrà correre e un secondo per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso. Qui tutte le info.
Fiera del vintage e collezionismo
Sabato 23 e domenica 24 Settembre 2023 torna il consueto mercatino di Piazza dei Ciompi a Firenze dedicato ai fumetti, vinile, abbigliamento vintage e collezionismo con decine e decine di banchi provenienti da molte parti d'Italia. Qui tutte le info.
Fiorinfiera a Sesto Fiorentino
Sabato 23 e domenica 24 Settembre il Centro storico di Sesto Fiorentino allungherà idealmente di un fine settimana l’estate 2023 tornando ad ospitare Fiorinfiera, la Mostra Mercato di Piante e Fiori che dopo i successi delle passate edizioni colorerà il cuore del centro storico sestese. Anche in questa sua edizione settembrina Fiorinfiera coinvolgerà espositori del settore florovivaistico ed aziende agricole provenienti da tutta la Toscana. Qui tutte le info.
Alla Limonaia di Villa Strozzi tre giorni di raccolta fondi per il Marocco con cibo, musica, danza e teatro
Dal 22 al 24 settembre la Limonaia di Villa Strozzi si trasforma in un crocevia tra Italia e Marocco, organizzando una tre giorni di musica, spettacoli teatrali e cibo per una raccolta fondi che punti ad aiutare la popolazione marocchina, dopo il sisma dell'8 settembre che ha colpito il Paese causando più di 2000 vittime. Qui tutte le info.
Vetrina Antiquaria
Domenica 24 settembre 2023 a Scandicci torna Vetrina Antiquaria. Un evento per appassionati dell’antiquariato e dell’artigianato che non possono perdersi questa giornata ricca di occasioni per fare affari. Qui tutte le info.
Festa del peperoncino e Jurassic Day al Consorzio di Legnaia
Continuano i super weekend nel cuore verde di Firenze, il Consorzio Legnaia. In programma questo weekend la festa del peperoncino, un'occasione speciale per gli appassionati dei gusti forti, con la possibilità di assaggiare peperoncini provenienti da tutto il mondo. Inoltre anche attività per bambini con il Jurassic Day, una straordinaria festa a tema Jurassic con giochi speciali, ricerca di fossili e molto altri. Qui tutte le info.
Santo Spirito in fiera
Domenica 24 settembre 2023 torna a Firenze, nell'omonima piazza, Santo Spirito in Fiera, con gli stand della mostra mercato di artigianato artistico, mercatino di generi vari fra cui stand con prodotti tipici toscani, pugliesi, calabresi e siciliani. Qui tutte le info.
Festival del cinema giapponese
Il panorama culturale toscano si arricchisce, da quest’anno, di una nuova iniziativa internazionale: il Festival del Cinema Giapponese, che si svolgerà al Cinema La Compagnia. L'obiettivo principale del Festival del Cinema Giapponese in Toscana è quello di aprire una finestra sul mondo culturale del paese asiatico, grazie alla proiezione di film e all’incontro con i registi e gli esperti della cinematografia giapponese. Qui tutte le info.
Alla Biblioteca delle Oblate il primo festival dantesco fiorentino
Il 1° Festival Dantesco Fiorentino si svolgerà alla Biblioteca delle Oblate sabato 23 settembre 2023. Visite guidate, letture, ma anche proiezioni di film, tutto legato al sommo poeta fiorentino. Qui tutte le info.
Rare alla Fortezza da basso
Questo fine settimana Firenze spodesta Parigi come città dell’amore. Alla Fortezza da Basso venerdì 22 e sabato 23 approda il RARE (acronimo di Romance Authors and Readers Events) ovvero l’evento che fa incontrare le principali autrici di letteratura rosa nazionale e internazionale e le loro più affezionate lettrici. Qui tutte le info.
Festival del Fiume
Dal 22 al 24 settembre in riva alla Sieve al P’Orto (Giardino della Docciola - Fossato) si terrà la prima edizione del Festival del Fiume: tre giorni di incontri, attività, eventi e musica per grandi e piccini attorno ai temi della cura, salvaguardia e valorizzazione dell'acqua e dell’ambiente. Qui tutte le info.
Montefioralle Divino: il festival dedicato al vino
Montefioralle Divino è il wine festival organizzato e promosso dall'Associazione Viticoltori di Montefioralle nel comune di Greve in Chianti. Il festival prevede la degustazione del Chianti Classico (Annata, Riserva e Gran Selezione) dei vari produttori ai vari stand di degustazione. Qui tutte le info.
Barberino in Fiera
Sabato 23 e domenica 24 dettembre 2023 a Barberino di Mugello si terrà Barberino In Fiera: esposizione fieristica dedicata alle tradizioni locali, all’agricoltura e al bestiame. Saranno due giorni ricchi di eventi, capaci di coinvolgere esperti del settore e semplici appassionati. Qui tutte le info.
Fiera di settembre a Empoli
Il 23 settembre parte a Empoli la tradizionale fiera di settembre, che prevede l'allestimento delle giostre per adulti e bambini, ma anche alcune attività commerciali e gastronomiche-dolciarie. Qui tutte le info.
Ferrari d'epoca in mostra a Mercatale Val di Pesa
Il Comune di San Casciano si prepara ad accogliere venerdì 22 settembre una prestigiosa mostra su ruote targata Ferrari. Il serpentone di settanta delle più belle e storiche vetture Ferrari, prodotte nell’arco temporale che spazia dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, transiteranno dal borgo di Mercatale Val di Pesa. Qui tutte le info.
Appuntamento con le sagre
Sagra del tartufo
Da giovedì 31 agosto a domenica 24 settembre al Girone, frazione del Comune di Fiesole, si terrà la 39ª edizione della Sagra del Tartufo. Nel menù della sagra spiccano numerose specialità a base di tartufo, tra le quali sformato di funghi con salsa al parmigiano e tartare di manzo come antipasti, primi come lasagne bianche, taglierini o tortelli, secondi come bistecca, hamburger, uova al forno. Qui tutte le info.
Sagra dell'Anatra Muta
Al Circolo Arci di Marcignana, frazione del Comune di Empoli, torna la Sagra dell'Anatra Muta. Dall'8 al 24 settembre, ogni venerdì sabato e domenica, cena con specialità locali a base di anatra. Qui tutte le info.
Festa del tortello, porcino e cinghiale
Torna in località Boccagnello di Vicchio la Festa del Tortello, Porcino e Cinghiale con specialità bistecca e ficattole. La festa si terrà dal 30 agosto al 24 settembre 2023 in tutti i fine settimana. Il menù della festa è principalmente improntato alla valorizzazione dei prodotti e della gastronomia del Mugello, con una particolare attenzione a quelli di stagione. Qui tutte le info.
Street Food Festival a Borgo San Lorenzo
Dal 21 al 24 settembre a Borgo San Lorenzo sbarca lo street food festival. Protagonista il cibo di strada, con food truck nazionali e internazionali per assaporare più gusti. Qui tutte le info.
Sapori del Mondo
Dal 22 al 24 settembre torna a Montespertoli la 4ª edizione di Sapori del Mondo, festival dedicato al cibo di strada. Piazza del Mercato si popolerà di colorati food trucks che vi proporanno ottimo cibo italiano e internazionale. Qui tutte le info.
Sagra del tortello e fungo porcino
L'appuntamento per gli appassionati dei sapori della tradizione è a Scarperia, il 23 e 24 settembre, in occasione della 39ª edizione della sagra del tortello e fungo porcino. Il menù della sagra prevede piatti a base di funghi porcini, accompagnati da altre specialità della cucina mugellana, tra cui l'inimitabile tortello. Qui tutte le info.
Sagra dei tortelli e delle specialità al tartufo
A Pelago weekend dedicato alla agra dei Tortelli e delle Specialità al Tartufo. Il menù prevede alcuni dei migliori piatti tipici della zona, come i famosi tortelli e le specialità a base di tartufo: tra queste citiamo burratina al tartufo, tagliolini al tartufo, bocconcini di scamerita al tartufo, panna cotta al tartufo, roast beef al tartufo. Qui tutte le info.
Bier Fest al Centro San Donato
Firenze si prepara a un'esperienza straordinaria per gli amanti della birra. Dal 21 al 24 settembre, il Centro San Donato in Via Forlanini sarà il cuore pulsante del Bier Fest, un'opportunità imperdibile per degustare birre uniche provenienti da tutta Europa e immergersi in un'atmosfera festosa. Qui tutte le info.