rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
WeekEnd

Cosa fare questo fine settimana a Firenze

Gli appuntamenti da non perdere in città e provincia

Festival, musei gratis, feste, concerti e sagre: questo e molti altri sono gli eventi in programma questo fine settimana a Firenze e dintorni. Di seguito gli appuntamenti da non perdere. 

Domenica Metropolitana

Domenica 3 settembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma. Qui tutte le info. 

Firenze Comics

Al via la VII edizione di Firenze Comics, il festival dedicato al mondo del fantasy, manga e anime, action movies e gamers sabato 2 e domenica 3 settembre nel Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio. Numerosi gli ospiti presenti, tra artisti, fumettisti, doppiatori, cosplayers, comici e cantanti delle sigle dei cartoon più amate di tutti i tempi, oltre a più di 50 stand. Qui tutte le info. 

Hound Dog Festival: all'Ultravox la festa anni '50

Lucidate la vostra Chevrolet Bel Air e dateci dentro con la brillantina. Torna lo Hound Dog Festival: da venerdì 1 a domenica 3 settembre all’Ultravox Firenze - lo spazio estivo del Parco delle Cascine - tre giorni di autentico rock’n’roll, surf, rockabilly e atmosfere anni ‘50… Concerti ma anche scuola di ballo, barber shop, tattoo shop, auto d’epoca, memorabilia e molto altro. Qui tutte le info. 

Beat Festival 2023

Ultimo fine settimana per il Beat Festival al Parco Serravalle di Empoli. Questo weekend, dopo Gabri Ponte e i Santi Francesci, in programma i concerti di Villabanks e Franz Ferdinand. Qui tutte le info. 

Liberi Tutti a Sesto Fiorentino

Ultimi tre giorni per la rassegna "Liberi Tutti" a Sesto Fiorentino. In programma il concerto gratuito di Manuel Agnelli, la silent disco organizzata dalla Croce Rossa e infine i tradizionali fuochi d'artificio a chiudere la rassegna. Qui tutte le info. 

"Lasciati fiorire" festival

Dal 1 al 3 settembre alla Limonaia di Villa Strozzi torna il festival “Lasciati fiorire”: tre giorni di musica, talk e shopping sostenibile. Da Cecco e Cipo a Elasi passando per Oodal, Loren, Aspettativa e Hso: la musica sarà l'ingrediente principale delle serate della manifestazione. Qui tutte le info. 

Fierucola del Pane

Corsi di panificazione naturale, uno spettacolo dedicato alla coltivazione del grano, pani di ogni tipo realizzati da agricoltori-contadini locali con grani antichi e da agricoltura biologica: sabato 2 e domenica 3 settembre in piazza SS Annunziata torna la Fierucola del Pane, la manifestazione che promuove la filiera corta della panificazione organizzata dall’Associazione La Fierucola APS. Qui tutte le info. 

"Cirk Fantastik", festival internazionale di circo contemporaneo

Dall'1 al 3 settembre al al Parco del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci torna Cirk Fantastik, la rassegna che da 13 anni porta a Firenze le migliori compagnie internazionali di circo contemporaneo. A questi si vanno ad aggiungere concerti di world music & dj party, laboratori di circo per grandi e piccini, olimpiadi dei giocolieri, spettacoli a cappello, caffè con gli artisti,  circus bar e food trucks. Qui tutte le info. 

Le buchette del vino in mostra a Palagio di Parte Guelfa

Buchette, finestrini, tabernacoli, porticine, nicchie, sportelli, porte del Paradiso... Sono tanti i nomi con i quali queste singolari aperture nei muri dei palazzi fiorentini sono state chiamate dal Cinquecento ad oggi. Una mostra-evento ne ripercorre la storia per far rivivere l’esperienza degli antichi finestrini del vino che hanno caratterizzato la vita quotidiana a Firenze per più di quattro secoli. Qui tutte le info. 

Porta Romana apre al pubblico

Porta San Frediano e la Torre della Zecca, che sono state aperte rispettivamente durante tutto il mese di luglio e agosto, lasciano il posto a Porta Romana che rimarrà visitabile tutti i giorni del mese di settembre, e ancora, si alternano le aperture delle fortezze cittadine, ovvero il Forte Belvedere e il Bastione di San Giorgio, che guardano la città dall’alto, e la Fortezza di San Giovanni, che invece la presidia dal basso, in un turnover di percorsi e passeggiate. Qui tutte le info. 

Fiera di Signa

Anche quest’anno la magia si ripete: la Fiera di Signa, tradizione secolare di una comunità legata alle sue origini medievali, torna con un programma ricco e variegato. Da domenica 2 settembre a lunedì 11 settembre: mostre in vari luoghi, concerti, cene a tema, street food e spettacoli. Qui tutte le info. 

Palio del Cerro 2023

Il Palio del Cerro è alle porte e si prepara a tornare con la sfilata rinascimentale lungo le strade dell’antico borgo di Cerreto Guidi e gli avvincenti giochi storici dinanzi alle scale del Buontalenti nella cornice della Villa Medicea. Sabato 2 settembre è il giorno più atteso, e nella settimana che precede, e in quella che segue l’evento, è in programma un ricco e variegato calendario di appuntamenti. Qui tutte le info. 

Foresta Maestra festival a Vallombrosa

Tre giorni dedicati a Vallombrosa e alla potenzialità ancora inespresse di questo straordinario luogo alle porte di Firenze. Dal 1 al 3 settembre è in programma “Foresta maestra. Primo festival rigenerativo”: seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro che consentiranno si scoprire o riscoprire tutto ciò che potrebbe animare uno dei luoghi più suggestivi del territorio fiorentino. Qui tutte le info. 

Sussulti Metropolitani: a Scandicci la quarta tappa del festival teatrale diffuso sulla Città Metropolitana

Quarta tappa a Scandicci per Sussulti Metropolitani, il festival diffuso di teatro, danza e musica sulla Città Metropolitana fiorentina che quest’anno festeggia la quarta edizione con un cartellone per ogni tipo di pubblico, tutto a ingresso gratuito. Qui tutte le info. 

Palio di San Rocco a Figline

Da venerdì 1 a martedì 5 settembre a Figline Valdarno, si terrà la 50ª edizione del Palio di San Rocco. Come ogni anno, la piccola città toscana nel cuore del Valdarno Fiorentino si calerà nelle atmosfere tipiche del Medioevo e del Rinascimento in Toscana. Qui tutte le info. 

Festa medievale a Fucecchio

Sabato 2 e domenica 3 settembre torna Salamarzana, la festa medievale di Fucecchio. Il programma della manifestazione, ad ingresso gratuito, è ampio ed articolato, con rievocazioni storiche, spettacoli, giochi, laboratori e degustazione di piatti tipici medievali. Qui tutte le info. 

Giornate Rinascimentali a Scarperia

Le Giornate Rinascimentali tornano a Scarperia come di consueto nel primo fine settimana di settembre. Oltre a immergersi nell'atmosfera del passato, si potranno gustare i piatti tipici del Rinascimento presso le antiche locande e hosterie. La moneta locale in occasione della manifestazione sarà il fiorino. Qui tutte le info. 

Festa del volontariato sancascianese

Tutto pronto per la macchina della solidarietà targata Festa del Volontariato sancascianese che si metterà in moto a partire dall’1 settembre con la tradizionale cena dei trecento volontari nell’area del Parco “Dante Tacci” del Poggione, a due passi dal centro storico di San Casciano in Val di Pesa. Spettacoli, intrattenimento, enogastronomia le parole d’ordine che anche quest’anno guideranno obiettivi solidali e proposte artistiche. Qui tutte le info. 

Radda in Chianti: sfida a colpi di Sangiovese per solidarietà

Il vino del Chianti si tinge di solidarietà per un appuntamento speciale in favore delle popolazioni alluvionate romagnole. Sabato 2 settembre 2023 in Piazza Ferrucci a Radda in Chianti si terrà infatti una degustazione guidata dal giornalista Carlo Macchi che vedrà a confronto il Sangiovese raddese con quello romagnolo, il cui ricavato verrà devoluto interamente alle associazioni di produttori delle zone colpite dall’alluvione in Romagna. Qui tutte le info. 

Festa del Sorriso Renai

Al Parco dei Renai a Signa arriva la prima edizione della Festa del Sorriso, la prima festa della disabilità, il cui ricavato sarà devoluto all'associazione il Contrappunto Onlus. In programma tanti concerti, mercatini, street food, animazione e svariate attività come paintball e simulatore di volo. Qui tutte le info. 

Appuntamento con le sagre

Festa della mora

A Vaglia torna la 7° edizione della Festa della Mora, del bosco e dei soi frutti. Due giorni, il 2 e 3 settembre, dove non solo la mora sarà protagonista. Qui tutte le info. 

Sagra del tortello, della salsiccia e del bardiccio

Nel week-end del 1-2-3 settembre a Pelago si terrà la Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio. Nel corso della sagra si potranno provare alcune delle specialità della cucina locale come ad esempio i tortelli di patate, ma anche la salsiccia alla pelaghese e il bardiccio, tipico insaccato locale. Qui tutte le info. 

Sagra del fritto misto fritto

Il Centro Storico Lebowski organizza presso l'area eventi del CRC di Pozzolatico la dodicesima sagra del fritto misto: il modo migliore per salutare l'estate in mezzo a maglie gialle, cibo di qualità ed esuberanti atmosfere. Qui tutte le info. 

Sagra del bombolone ad Empoli

Ultimo weekend per la sagra del bombolone ad Empoli. Un evento da leccarsi i baffi, con gli stand gastronomici dedicati al famoso bombolone. Qui tutte le info. 

Sagra del tartufo

Da giovedì 31 agosto a domenica 24 settembre al Girone, frazione del Comune di Fiesole, si terrà la 39ª edizione della Sagra del Tartufo. Nel menù della sagra spiccano numerose specialità a base di tartufo, tra le quali sformato di funghi con salsa al parmigiano e tartare di manzo come antipasti, primi come lasagne bianche, taglierini o tortelli, secondi come bistecca, hamburger, uova al forno. Qui tutte le info. 

Sagra del fritto misto a Capraia e Limite

La Casa del Popolo di Limite organizza in Piazza Vittorio Veneto la 7°edizione della Sagra del Fritto Misto. Ogni sera un ricco menù di fritto e strepitosi eventi vi accompagneranno durante la serata. Qui tutte le info. 

Festa del tortello, porcino e cinghiale

Torna in località Boccagnello di Vicchio la Festa del Tortello, Porcino e Cinghiale con specialità bistecca e ficattole. La festa si terrà dal 30 agosto al 24 settembre 2023 in tutti i fine settimana. Il menù della festa è principalmente improntato alla valorizzazione dei prodotti e della gastronomia del Mugello, con una particolare attenzione a quelli di stagione. Qui tutte le info. 

Misericordia in Festa a Sesto Fiorentino

Da venerdì 1 a lunedì 11 settembre 2023 la Confraternita Misericordia di Sesto Fiorentino è lieta di presentare Misericordia in Festa con la sua 12ª edizione. Ogni sera sarete accolti da deliziosi menù proposti dal Ristorante e Pizzeria, panini gourmet, dolci e bomboloni caldi, un fornito angolo bar e per il secondo anno di fila torna il Chiringuito dove poter assaggiare dei cocktail favolosi. Qui tutte le info. 

Sagra della pappardella

Ultimo weekend per la Sagra della Pappardella, che si svolge a Montespertoli. La sagra, che si vanta di essere la prima in Italia nella specialità della Pappardella, proporrà varie specialità della cucina locale. Qui tutte le info. 

"Septembier", festa della birra e specialità bavaresi

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023 è tempo di SeptemBier presso La Pineta di Barberino Val d’Elsa. La 10ª edizione vi aspetta con ottima birra cruda Tegernseer Hell e prodotti tipici Bavaresi come Stinco e Wurstel. Qui tutte le info. 

Estate 2023, la guida dei locali estivi a Firenze

Rificolona 2023: gli eventi da non perdere in città e dintorni

Che tempo farà nei prossimi giorni

Cibo - dove mangiare e bere a Firenze

Film sotto le stelle: quali sono i cinema all'aperto a Firenze

    

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cosa fare questo fine settimana a Firenze

FirenzeToday è in caricamento