"Una canzone perché": incontro di presentazione aperto a tutti gli interessati
Nell’ambito del progetto “Parole e Musica”, nato dalla collaborazione fra il Premio Tenco, il Comune di Scandicci e la Scuola di Musica di Scandicci, prende il via “Una canzone perché”, un percorso formativo rivolto a giovani cantautori, strumentisti e band che prevede laboratori di songwriting, arrangiamento e tecniche di produzione tenuti da docenti professionisti del settore con il contributo del Rotary Club Scandicci e Powersoft.
I laboratori saranno presentati sabato 2 aprile alle 15:30 presso la sede della Scuola di Musica di Scandicci, in via del Padule 34, alla presenza del coordinatore, Enzo Cavalli, e dei docenti: Vincenzo Costantino “Cinaski”, poeta, scrittore, docente CPM Milano; Marco Gallenga, violinista e musicologo, dottorando all’Università di Firenze in Storia della musica; Emanuele Fontana, musicista e compositore, collaborazioni con Articolo 31, Gianni Morandi, Noemi, Mina; Francesco Cherubini, musicista e compositore, collaborazioni con Dirotta su Cuba, Articolo 31, Anna Oxa, Funk off, Irene Grandi; Riccardo Mori, musicista, compositore e cantautore, collaborazione con Vasco Rossi.
Materie dei laboratori: il Songwriting come atto creativo; gli aspetti storici e letterali della canzone italiana, l’arrangiamento e l’analisi del linguaggio musicale della canzone italiana fino ai fondamenti della registrazione in studio e della produzione di un videoclip.
Oltre al laboratorio “Una canzone perché” che partirà a primavera, il progetto prevede workshop e incontri con i grandi cantautori del panorama italiano rivolti anche agli allievi delle scuole del territorio e a tutti gli interessati.
Ingresso alla presentazione su prenotazione: 329.1288095, segreteria@scuolamusicascandicci.it; necessario esibire il green pass