Pasqua, a Firenze torna lo Scoppio del Carro
Nella domenica di Pasqua, 17 aprile 2022, torna l’appuntamento con lo “Scoppio del Carro”, la più antica tradizione popolare fiorentina. L'evento si tramanda da oltre nove secoli e vuole ripercorrere le gesta dei fiorentini alle Crociate e del loro ritorno in città. La cerimonia sarà trasmessa in diretta da Toscana Tv, sul canale 18.
Le origini dello Scoppio del Carro
Le origini dello Scoppio del Carro sono affidate a Pazzino de’ Pazzi, al rientro da una crociata nel 1099. Fu Pazzino, infatti, a riportare alcune pietre focaie del sepolcro di Cristo con le quali poi a Firenze iniziarono ad essere illuminate le celebrazioni del Sabato Santo. In un secondo tempo la cerimonia venne spostata alla Domenica di Pasqua e i fiorentini decisero di costruire un carro trionfale da sempre viene scortato dal corteo storico da via Il Prato, dove viene custodito durante tutto l'anno, fino a piazza Duomo. La forma attuale del Brindellone, così si chiama il carro, risale al ‘600.
Uno dei momenti cruciali dello scoppio del carro è il volo della Colombina: se è perfetto è segno di buon augurio, altrimenti di cattiva sorte. Il razzo, che ha la forma di una colombina e che porta un ramoscello d'olivo benedetto, parte dall’altare della Cattedrale nel momento in cui viene intonato il "Gloria" e arriva fino al Brindellone accendendolo. Il Carro si trova tra il Duomo e il Battistero e se la colombina riesce a rientrare nella cattedrale ci saranno buoni raccolti.
Le origini e le curiosità sull'antica tradizione pasquale
Lo scoppio del carro in presenza
"La capienza sarà ridotta secondo le prescrizioni Covid e, dopo due anni, fiorentini e non potranno vivere in presenza la nostra tradizione secolare. Felice di condividere con voi questa notizia!", a comunicarlo è stato il sindaco Dario Nardella sui social.
Non mancherà neanche la tradizionale diretta in tv.
Il programma delle celebrazioni pasquali
Sabato 16 aprile
Ore 20,35 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dal Palagio di Parte Guelfa, proseguendo per via Porta Rossa, Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.
Ore 20,55 – Piazza della Signoria, il Sindaco con il Gonfalone si unisce al Corteo della Repubblica Fiorentina per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio attraverso Via Vacchereccia, Via Por Santa Maria, Borgo SS. Apostoli, Piazza del Limbo.
Ore 21,15 – Chiesa SS Apostoli: il Corteo entra in Chiesa per la preghiera, poi con il Porta Fuoco ed il reliquario con le Pietre del Santo Sepolcro, prosegue per Borgo SS. Apostoli, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Via Calzaiuoli, Piazza del Duomo.
Ore 21,45 – Sagrato del Duomo: schieramento del Corteo ai lati del Portone Centrale dove si unisce la processione che dalla Sacrestia arriva sul Sagrato.
Ore 22,00 – Inizio della veglia e accensione del fuoco.
Ore 22,30 – Il Corteo e il Gonfalone rientrano per Via Calzaiuoli alla propria sede.
Domenica di Pasqua 17 aprile
Ore 5,00 – Arrivo dei buoi alle Cascine, viale dell’Aeronautica.
Ore 6,15 – Partenza dei buoi dalle Cascine, viale dell’Aeronautica.
Ore 7,30 – Il “Carro del Fuoco”, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, parte dal deposito di Via il Prato per raggiungere Piazza Duomo con il seguente itinerario:
Via Il Prato, B.go Ognissanti, Piazza Goldoni, Via della Vigna Nuova, Via Strozzi, P.za della Repubblica, Via Roma.
Ore 8,10 – Una rappresentanza dei Bandierai degli Uffizi, percorrendo via Porta Rossa - via Calimala - via Roma, raggiunge Piazza Duomo, dove è in programma una loro esibizione con i Musici in attesa del Corteo proveniente, insieme al “Carro del Fuoco”, da Via Il Prato.
Ore 8,20 – Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina parte dalla Piazzetta di Parte Guelfa proseguendo per via Porta Rossa, Loggia del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, P.za della Signoria dove alle ore 8,50 circa, insieme al Gonfalone, al Sindaco e alle Autorità, si muove verso Via Calzaiuoli, Via degli Speziali, Piazza della Repubblica, Via Roma, P.za Duomo, con arrivo alle ore 9,30 circa.
Ore 9,30 – Arrivo del Corteo Storico con il “Carro del Fuoco” in P.za Duomo.
Ore 9,45 – Sorteggio per l’abbinamento delle partite del Torneo di S. Giovanni.
Ore 10,30 – La processione dei Seminaristi, dei Canonici e dei Concelebranti si porta sul sagrato della Cattedrale e lì ha inizio la celebrazione Eucaristica del Giorno di Pasqua con la benedizione del Carro del Fuoco e dei fedeli.
Ore 11,00 – Scoppio del Carro.
Ore 12,30 – Al termine della Messa il Gonfalone, il Porta Fuoco con il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro, escono dal Portone centrale della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, percorrendo via Calzaiuoli, P.zza Signoria, Via Vacchereccia, Borgo SS. Apostoli (Chiesa SS. Apostoli) con deposizione delle Pietre del Santo Sepolcro.
Rientro del Gonfalone in Palazzo Vecchio con percorso inverso fino a Piazza Signoria.
Il Carro del Fuoco viene accompagnato in Via del Prato dalla Polizia Municipale con percorso inverso rispetto a quello di andata.