rotate-mobile
Eventi

Le sagre di ottobre da non perdere a Firenze e dintorni

Gli appuntamenti con il gusto nel Fiorentino

Gli appuntamenti enogastronomici da non perdere nel mese di ottobre nel Fiorentino.

Sagra del tortello

Per tre fine settimana, il 27-28-29 ottobre 3-4-5 e 10-11-12 novembre torna a Fiesole la Sagra del Tortello, che quest'anno raggiunge l'8ª edizione. Nel corso della sagra i volontari cucineranno e prepareranno a mano degli ottimi tortelli di patate, da accompagnare con sughi di cacciagione, ragù, burro e salvia e tanti altri. Qui tutte le info. 

Festa del tortello, del porcino e marroni del Mugello

Con l’inizio dell’autunno, nel Mugello al Lago Viola, nei weekend che vanno dal 29 settembre al 19 novembre, potrete gustare varie specialità di stagione, oltre al famoso tortello mugellano con la Festa del tortello, del porcino e dei marroni del Mugello: porcini fritti, ficattole, marroni del Mugello per i quali sarà allestito ad hoc uno stand con caldarroste, vin brulé e castagnaccio. Nell’occasione inoltre sarà celebrata la bistecca e alcuni piatti a base di questa favolosa carne. Qui tutte le info. 

Sagra del Bollito

Presso il Centro Pastorale Giorgio La Pira, nei giorni di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre, e venerdì 27, sabato 28 e domenica 39 ottobre, si svolgerà l'8ª edizione della Sagra di' Bollito. Tra i piatti della tradizione che verranno preparati ci sono dei veri classici della cucina contadina toscana, non sempre facilmente reperibili, come il lesso rifatto e il gran bollito. Qui tutte le info. 

Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco

La Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco a Palazzuolo sul Senio tiene banco come da tradizione per tutto il mese di ottobre e punta a promuovere in primo luogo il Marrone del Mugello IGP, prodotto in vari comuni dell'Alto Mugello tra cui Palazzuolo. Oltre al Marrone si potranno gustare altri prelibati frutti del territorio quali funghi, come il Porcino Palazzuolese, tartufi e altri prodotti del sottobosco sia freschi che lavorati. Qui tutte le info. 

Mostra mercato del marron buono

A Marradi la 60ª edizone della Mostra mercato del marron buono, che anche quest'anno, prenderà il posto della storica Sagra delle Castagne. La manifestazione propone le specialità del sottobosco dell'Appennino Tosco-Romagnolo, tra le quali spicca ovviamente il “Il marrone di Marradi”, punta di diamante del Marrone IGP del Mugello. Qui tutte le info. 

Sagra del fritto misto

La Sagra del fritto misto torna in località Le Sieci, frazione del Comune di Pontassieve, nei giorni 21-22 e 28-29 ottobre. La sagra propone un ricco menù a base di frittura sia di carne che di pesce, senza dimenticare le verdure, e comprende primi e specialità tradizionali. Qui tutte le info. 

Le sagre passate

Festa della gnoccata 2023

"La Gnoccata" è una festa paesana, durante la quale uomini e donne, grandi e piccoli del borgo di Serpiolle allestiscono l’ambiente, cucinano, servono a tavola e portano a buon fine una festa culinaria. Si possono gustare ottimi gnocchi di polenta e tutte le specialità della località. Questa tradizione continua dal 1970. Qui tutte le info. 

Bisteccata a San Donato in Collina

Sabato 7 ottobre 2023 ricca bisteccata a San Donato in Collina, nel comune di Rignano sull’Arno, in provincia di Firenze. Protagonista ovviamente la bistecca alla fiorentina in un menù che prevede anche altre portate. Qui tutte le info. 

Festa del tartufo

A Pontassieve sono in arrivo i sapori dell'autunno con la Festa del Tartufo. L'appuntamento è previsto dal 5 all' 8 ottobre 2023 con un ricco menù a base di tartufo, tortelli, pizza e molto altro, tutto preparato dalle abili mani delle volontarie e dei volontari. Qui tutte le info. 

Sagra dello stinco e festa della birra

Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, a Bagno a Ripoli, torna l'atteso appuntamento autunnale, la Sagra dello stinco e festa della birra. Dalle 19:30 fino a mezzanotte potrete gustare ottimo stinco con patate, zuppa di porcini e naturalmente fiumi di birra. Qui tutte le info. 

Festa delle castagne a Greve in Chianti

Dal 19 al 22 ottobre 2023 a Lucolena, frazione di Greve in Chianti , si svolgerà la tradizionale Festa delle Castagne. Molto ricco il programma della festa che comincia giovedì con la Grande Tombola della Castagna, mentre venerdì si svolgerà il torneo di briscola. La festa entrerà nel vivo sabato, quando si apriranno gli stand gastronomici con prodotti tipici. Qui tutte le info. 

Festa dei Marroni a San Piero a Sieve

Torna la festa del marrone a San Piero a Sieve ed anche quest’anno, la festa mugellana dedicata al prodotto re dell’autunno più vicina a Firenze, si svolgerà in tre domeniche, l'8, il 15 e il 22 ottobre. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 (oltre ai marroni, miele, mele, zafferano, dolci ecc.) e degustazioni di vini del territorio. Qui tutte le info. 

Sagra della bistecca e del fungo porcino

Torna a Certaldo, e arriva alla 24ª edizione, la sagra della bistecca e del fungo porcino. L'apertura è prevista per giovedì 5 ottobre, quindi si terrà ogni venerdì, sabato e domenica dal 6 al 22 ottobre. Nel menù della sagra sono presenti varie squisitezze tipiche della cucina toscana. I funghi porcini si potranno provare alla griglia, fritti e trifolati. Gli amanti della carne si potranno deliziare con bistecche, tagliate e con il Gran Pezzo con Porcino alla griglia. Qui tutte le info. 

Sagra delle bruciate e del vin novo

Alla Casa del Popolo di Casellina, nel Comune di Scandicci, domenica 22 ottobre si terrà la 30ª Sagra delle Bruciate e del Vin Novo. Troverete castagne arrostite, castagnaccio, frittelle dolci di castagne, ribollita e ficattole, il tutto accompagnato dal vino novello e dall'olio nuovo. Qui tutte le info. 

Festa dei marroni a Vicchio

Domenica 15 e il weekend del 21 e 22 ottobre torna a Vicchio l'appuntamento con la Festa dei Marroni. Per due week end la castagna sarà protagonista insieme agli altri prodotti tipici di stagione con gli stand dei produttori agricoltori. Qui tutte le info. 

Smarronando e Svinando

Nelle domeniche del 15 e 22 ottobre 2023 a Pietramala, frazione del Comune di Firenzuola, si terrà la 31ª edizione di Smarronando e Svinando, manifestazione enogastronomica che metterà al centro dell’attenzione due prodotti tipici di questo periodo: castagne e vino. Smarronando e Svinando prevede, in entrambe le domeniche, un programma all’insegna dei buoni sapori e del divertimento per tutte le età. Qui tutte le info. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le sagre di ottobre da non perdere a Firenze e dintorni

FirenzeToday è in caricamento