rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Eventi Piazzale - Pian dei Giullari

A Villa Spadolini si presenta “Bonjour Casimiro”, l’ultimo libro di Alberto Samonà

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di FirenzeToday

Sarà la prestigiosa cornice di Villa Spadolini, la “Casa dei libri”, sede della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, a Pian dei Giullari, a Firenze, ad ospitare, sabato 10 settembre la presentazione di “Bonjour Casimiro” – Il barone e la villa fatata, l’ultimo libro di Alberto Samonà. Alla presentazione, organizzata dall’associazione Firenze in Armonia, presieduta da Federico Faldi, interverranno il professore Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini, il Generale Pietro Tornabene, comandante dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, Don Angelo Pellegrini, Maurizio Sguanci, presidente del Quartiere 1, il giornalista Mario Tenerani e un ospite d'onore: Giulio Rapetti, in arte Mogol, eccezionalmente a Firenze con la moglie Daniela Gimmelli.. La giornata inizierà alle 11, con una visita guidata nelle sale e nella biblioteca della Fondazione a cura del professor Ceccuti. Seguirà un pranzo servito nel giardino della Villa e quindi, alle 15,30 è prevista la presentazione del libro. I fondi raccolti saranno devoluti all’associazione “Voa-Voa-Amici di Sofia” per il progetto “Adotta una famiglia rara”. Per informazioni firenzeinarmonia@gmail.com. Il libro, pubblicato da Rubbettino editore, è ambientato in Sicilia e racconta la vicenda di un uomo contemporaneo, Giulio, che si reca nei luoghi in cui visse il barone Casimiro Piccolo, acquarellista e fotografo, il quale, a partire dal 1932 scelse di abbandonare la mondanità di Palermo per trasferirsi nella villa di famiglia sulle colline di Capo d'Orlando. Questo ritiro trasforma la vita di Casimiro insieme a quella del fratello, il celebre poeta Lucio Piccolo, e della sorella Agata Giovanna, esperta di botanica. La villa spesso era frequentata anche dal cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa che amava soggiornarvi per cercare spunti per quello che sarebbe stato il grande capolavoro letterario del Novecento, Il Gattopardo. Le pagine di questo romanzo rappresentano un viaggio, un'immersione del protagonista nell'universo di Casimiro, popolato da gnomi, ninfe, maghi, folletti e da altri spiriti della natura che il barone-artista affermava di incontrare nelle lunghe passeggiate notturne per i giardini e le campagne della tenuta e immortalava nei suoi acquerelli a tema magico. Ed è anche l’occasione per un affresco sull’aristocrazia siciliana e sul genio creativo di alcuni suoi esponenti, in un’epoca come il Novecento di grandi cambiamenti sociali e culturali. Bonjour Casimiro è un inno alla vera aristocrazia, non quella del censo ma quella dello spirito, ed è un invito a intraprendere un viaggio interiore alla scoperta di se stessi e di una visione universale, che riconcili l’uomo alla dimensione dell’Assoluto. Alberto Samonà, scrittore e giornalista, ha scritto negli anni diversi romanzi e saggi. Suoi testi sono inseriti in diversi volumi e pubblicazioni scientifiche. Da maggio 2020 è assessore della Regione Siciliana con delega a Beni Culturali e Identità Siciliana.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Villa Spadolini si presenta “Bonjour Casimiro”, l’ultimo libro di Alberto Samonà

FirenzeToday è in caricamento